Fundar 484 Resultados para: pan

  • Come, cioè, al tempo del sommo sacerdote Abiatàr entrò nella casa di Dio e mangiò i pani sacri, che non possono mangiare se non i sacerdoti, e ne diede pure ai suoi compagni?". (Vangelo secondo Marco 2, 26)

  • Comandò loro che, ad eccezione di un bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane né bisaccia né denaro nella cintura; (Vangelo secondo Marco 6, 8)

  • Rispose loro: "Date voi a loro da mangiare!". Gli dicono: "Dobbiamo noi andare a comprare duecento denari di pane per dar loro da mangiare?". (Vangelo secondo Marco 6, 37)

  • Dice loro: "Quanti pani avete? Andate a vedere!". Quelli, informatisi, gli dicono: "Cinque, e due pesci". (Vangelo secondo Marco 6, 38)

  • ed egli, presi i cinque pani e i due pesci, alzando gli occhi al cielo, li benedì, spezzò i pani e li diede ai discepoli, perché li distribuissero; quindi fece dividere anche i due pesci fra tutti. (Vangelo secondo Marco 6, 41)

  • Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini. (Vangelo secondo Marco 6, 44)

  • Infatti non avevano capito il fatto dei pani, essendo il loro cuore insensibile. (Vangelo secondo Marco 6, 52)

  • I farisei e gli scribi, dunque, gli domandarono: "Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma mangiano il pane con mani impure?". (Vangelo secondo Marco 7, 5)

  • ma egli le disse: "Lascia che prima siano saziati i figli, perché non sta bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini". (Vangelo secondo Marco 7, 27)

  • Gli risposero i discepoli: "Come si potrebbe saziare di pane costoro, qui nel deserto?". (Vangelo secondo Marco 8, 4)

  • Domandò loro: "Quanti pani avete?". Risposero: "Sette". (Vangelo secondo Marco 8, 5)

  • Allora egli comandò alla folla di sedersi per terra. Quindi, presi i sette pani, rese grazie, li spezzò e li diede ai suoi discepoli, affinché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. (Vangelo secondo Marco 8, 6)


“Devo fazer somente a vontade de Deus e, se lhe agrado, o restante não conta.” São Padre Pio de Pietrelcina