Fundar 15 Resultados para: esperienza

  • ogni preghiera, ogni supplica che qualsiasi individuo e tutto il tuo popolo Israele farà, dopo aver fatto l'esperienza del castigo e del dolore, stendendo le mani verso questo tempio, (Cronache 2 6, 29)

  • Tuttavia saranno a lui sottomessi e così faranno l'esperienza di che cosa sia servire a me e servire ai regni delle nazioni!". (Cronache 2 12, 8)

  • Interroga, di grazia, le generazioni passate e rifletti sull'esperienza dei loro padri; (Giobbe 8, 8)

  • Costui scelse subito Nicànore, figlio di Patroclo e uno dei primi amici del re, e postolo al comando di non meno di ventimila uomini di ogni nazione, lo inviò a sterminare tutta la razza dei Giudei. A lui associò pure Gorgia, stratega di professione, che aveva esperienza di cose di guerra. (Maccabei 2 8, 9)

  • Allora mi detti a riflettere nel mio cuore per cercare la sapienza e l'interpretazione delle cose, facendo esperienza del male, dell'insipienza, della stoltezza e della follia. (Qoelet (Ecclesiaste) 7, 25)

  • ma per invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza quanti sono del suo numero. (Sapienza 2, 24)

  • Se qualcuno brama una vasta esperienza, essa conosce le cose passate e indovina quelle future, è esperta nei detti difficili e nell'interpretazione degli enigmi, prevede segni e prodigi e l'esito dei momenti e dei tempi. (Sapienza 8, 8)

  • mostrando che puoi salvare da ogni pericolo, di modo che, anche se privo d'esperienza, chiunque vi possa salire. (Sapienza 14, 4)

  • Il piede dello stolto l'hai presto in casa, ma l'uomo d'esperienza ha vergogna a presentarsi. (Siracide 21, 22)

  • Corona dei vecchi è la molta esperienza, il timore del Signore è il loro vanto. (Siracide 25, 6)

  • Chi ha viaggiato conosce molte cose e chi ha tanta esperienza parla saggiamente. (Siracide 34, 9)

  • Chi è senza esperienza conosce poco, chi invece viaggia diventa molto abile. (Siracide 34, 10)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina