Fundar 1586 Resultados para: cura degli altri

  • I malvagi invece e gl'impostori faranno sempre maggiori progressi nel male, ingannando gli altri e venendo ingannati a loro volta. (Timoteo 2 3, 13)

  • Paolo, servo di Dio, apostolo di Gesù Cristo in favore della fede degli eletti di Dio e della conoscenza della verità conforme alla pietà, (Tito 1, 1)

  • E mentre degli angeli dice: Fa i suoi angeli come venti e i suoi servi come fiamma di fuoco, (Ebrei 1, 7)

  • Tu l'hai per poco abbassato al di sotto degli angeli, lo hai coronato di gloria e d'onore, (Ebrei 2, 7)

  • Contempliamo invece Gesù, per poco abbassato al di sotto degli angeli, coronato di gloria e onore attraverso la passione della morte, affinché per la bontà di Dio gustasse la morte per ogni uomo. (Ebrei 2, 9)

  • Infatti ogni pontefice, preso di tra gli uomini, è costituito in favore degli uomini nelle cose che riguardano Dio, perché offra doni e vittime per i peccati, (Ebrei 5, 1)

  • Infatti, mentre per il tempo dovreste essere maestri, invece avete nuovamente bisogno che uno vi insegni i rudimenti degli oracoli di Dio, e siete diventati bisognosi di latte, non di cibo solido. (Ebrei 5, 12)

  • bGli altri sono divenuti sacerdoti senza giuramento, (Ebrei 7, 20)

  • e facciamo attenzione gli uni agli altri per accenderci a carità e ad opere buone, (Ebrei 10, 24)

  • Per la fede trasmigrò verso la terra della promessa, come verso una terra d'altri, e abitò in tende, insieme con Isacco e Giacobbe, eredi insieme con lui della medesima promessa. (Ebrei 11, 9)

  • Alcune donne ricevettero i loro morti, per la risurrezione. Altri furono torturati col timpano, non accettando la liberazione, per avere in sorte una risurrezione migliore. (Ebrei 11, 35)

  • Altri sperimentarono trattamenti ignominiosi e frustate e ancora catene e carcere. (Ebrei 11, 36)


“Mesmo quando perdemos a consciência deste mundo, quando parecemos já mortos, Deus nos dá ainda uma chance de entender o que é realmente o pecado, antes de nos julgar. E se entendemos corretamente, como podemos não nos arrepender?” São Padre Pio de Pietrelcina