Fundar 166 Resultados para: allo

  • Io, tuttavia, non ho insistito per la sventura presso di te e il giorno irrimediabile non ho desiderato. Tu lo sai! Quanto è uscito dal mio labbro è allo scoperto alla tua presenza. (Geremia 17, 16)

  • Si consumano di lacrime i miei occhi, fremono le mie viscere; si scioglie per terra il mio fegato per la ferita della figlia del mio popolo, allo svenire di bimbi e lattanti lungo le piazze della città. (Lamentazioni 2, 11)

  • Ritorna, o Giacobbe, e accoglila, cammina allo splendore della sua luce. (Baruc 4, 2)

  • Uccidete vecchi, giovani, fanciulle, bimbi, donne, fino allo sterminio, ma non avvicinatevi a nessuno di quelli segnati con la "T"; incominciate dal mio santuario". Essi cominciarono dagli anziani che erano di fronte al tempio. (Ezechiele 9, 6)

  • Mi disse quindi: "Profetizza allo spirito, profetizza, o uomo, e di' allo spirito: Così dice Dio, mio Signore: Dai quattro venti vieni, o spirito, e spira in questi cadaveri sicché vivano". (Ezechiele 37, 9)

  • L'edificio dirimpetto allo spiazzo riservato, nel lato occidentale, era profondo settanta cubiti, più il muro dell'edificio, spesso cinque cubiti su tutti i lati; ed era lungo novanta cubiti. (Ezechiele 41, 12)

  • Egli misurò anche la lunghezza dell'edificio di fronte allo spiazzo riservato, nella parte posteriore, che aveva scarpate da una parte e dall'altra: cento cubiti. L'interno del santo e l'atrio esterno, (Ezechiele 41, 15)

  • Lungo la muraglia meridionale del cortile di fronte allo spiazzo riservato e all'edificio c'erano delle stanze: (Ezechiele 42, 10)

  • Egli mi disse: "Le stanze a nord e quelle a sud di fronte allo spiazzo riservato sono le stanze sante, dove i sacerdoti che possono avvicinarsi al Signore mangeranno le porzioni santissime. Vi deporranno le porzioni santissime e l'oblazione e il sacrificio per il peccato e quello di riparazione perché è un luogo santo. (Ezechiele 42, 13)

  • Allo scader del tempo che il re aveva fissato perché gli fossero presentati, il capo degli eunuchi li condusse alla presenza di Nabucodònosor. (Daniele 1, 18)

  • Perciò ordino che tutti i popoli, nazioni e lingue, che parleranno in modo blasfemo contro il loro Dio, cioè di Sadràch, Mesàch e Abdènego, siano messi a morte e le loro case siano ridotte in un mucchio di rovine, perché non c'è altro Dio che possa liberare allo stesso modo!". (Daniele 3, 29)

  • Ma tornati sui loro passi, si ritrovarono allo stesso posto e cercando di spiegarsene il motivo confessarono la propria passione. Allora di comune accordo fissarono il momento quando avrebbero potuto trovarla sola. (Daniele 13, 14)


“Que Nossa Senhora nos obtenha o amor à cruz, aos sofrimentos e às dores.” São Padre Pio de Pietrelcina