Fundar 8146 Resultados para: Non

  • Chi ama il suo fratello dimora nella luce e in lui non vi è pericolo d'inciampo. (Giovanni 1 2, 10)

  • Ma chi odia suo fratello è nelle tenebre e cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi. (Giovanni 1 2, 11)

  • Non amate il mondo né ciò che vi è nel mondo. Se uno ama il mondo, in lui non c'è l'amore del Padre. (Giovanni 1 2, 15)

  • Poiché tutto ciò che vi è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi, lo sfarzo della ricchezza, non è dal Padre ma dal mondo. (Giovanni 1 2, 16)

  • Essi sono usciti da noi, ma non erano dei nostri; se infatti fossero stati dei nostri, sarebbero rimasti con noi; ma doveva essere manifestato che tutti essi non sono dei nostri. (Giovanni 1 2, 19)

  • Non vi scrivo perché non conoscete la verità, ma perché avete conoscenza di essa e perché nessuna menzogna è dalla verità. (Giovanni 1 2, 21)

  • E chi è il mentitore se non colui che nega che Gesù è il Cristo? Questi è l'anticristo, colui che nega il Padre e il Figlio. (Giovanni 1 2, 22)

  • Chiunque nega il Figlio non ha il Padre; chi confessa il Figlio ha il Padre. (Giovanni 1 2, 23)

  • Quanto a voi, l'unzione che da lui avete ricevuto rimane in voi e non avete bisogno che qualcuno vi istruisca. Anzi la sua unzione vi istruisce su tutto ed essa è vera e non è menzogna; perciò, siccome egli vi ha istruito, rimanete in lui. (Giovanni 1 2, 27)

  • E ora, figli, rimanete in lui affinché noi, quando egli si manifesterà, abbiamo piena sicurezza, e alla sua venuta non siamo da lui coperti di vergogna. (Giovanni 1 2, 28)

  • Guardate quale grande amore ha dato a noi il Padre: siamo chiamati figli di Dio, e lo siamo! Per questo il mondo non ci conosce, poiché esso non ha conosciuto lui. (Giovanni 1 3, 1)

  • Carissimi, fin d'ora siamo figli di Dio e non si è ancora manifestato quel che saremo. Sappiamo che quando ciò si sarà manifestato saremo simili a lui, poiché lo vedremo com'egli è. (Giovanni 1 3, 2)


“Deus nunca me recusou um pedido”. São Padre Pio de Pietrelcina