Fundar 443 Resultados para: Giosuè e anziani

  • Giosuè disse allora: "Perché hai tu voluto affliggerci? Così il Signore affligga te, oggi!". Tutto Israele lo uccise con pietre. (Giosuè 7, 25)

  • Il Signore disse a Giosuè: "Non temere e non scoraggiarti. Prendi con te tutti quelli atti alla guerra, e va', attacca Ai. Vedi, io ti ho dato in mano il re di Ai con tutto il suo popolo, la sua città e il suo territorio. (Giosuè 8, 1)

  • Giosuè allora e tutti quelli che erano atti alla guerra si levarono per salire contro Ai; Giosuè scelse trentamila uomini coraggiosi e li fece partire nella notte (Giosuè 8, 3)

  • Giosuè li inviò ed essi andarono al luogo dell'imboscata, fra Betel e Ai, ad occidente di Ai. Giosuè quella notte pernottò in mezzo al popolo. (Giosuè 8, 9)

  • Si levò quindi all'alba, passò in rassegna il popolo e cominciò a salire, stando in testa al popolo insieme agli anziani d'Israele, contro Ai. (Giosuè 8, 10)

  • Tutti quelli atti alla guerra che erano con lui salirono, finché arrivarono proprio in faccia alla città e si accamparono a nord di Ai, con la valle tra la città e l'accampamento di Giosuè. (Giosuè 8, 11)

  • Il resto delle truppe rimase a nord della città, e l'imboscata ad ovest della medesima. Giosuè passò quella notte in mezzo alla valle. (Giosuè 8, 13)

  • Giosuè e tutto Israele si finsero vinti dinanzi a loro e fuggirono verso il deserto. (Giosuè 8, 15)

  • Allora il Signore disse a Giosuè: "Stendi verso Ai il giavellotto che hai in mano, perché te la do in mano". Giosuè stese verso la città il giavellotto che aveva in mano. (Giosuè 8, 18)

  • Giosuè e tutta la sua gente, avendo veduto che quelli dell'imboscata si erano impadroniti della città e che dalla medesima saliva il fumo, si voltarono e cominciarono a colpire quelli di Ai. (Giosuè 8, 21)

  • Il re di Ai fu preso vivo e fu portato a Giosuè. (Giosuè 8, 23)

  • Giosuè non ritrasse la mano che aveva steso con il giavellotto finché non furono votati all'interdetto tutti gli abitanti di Ai. (Giosuè 8, 26)


“O Anjo de Deus não nos abandona jamais.” São Padre Pio de Pietrelcina