Fundar 5578 Resultados para: Ero

  • Ma a ciascuno di essi fu data una veste bianca e fu detto loro di pazientare ancora un poco, finché non si completi il numero dei loro compagni e fratelli che dovranno essere uccisi come loro. (Apocalisse 6, 11)

  • All'apertura del sesto sigillo apparve ai miei occhi questa visione: si udì un gran terremoto; il sole si offuscò, da apparire nero come un sacco di crine; la luna tutta prese il colore del sangue; (Apocalisse 6, 12)

  • il cielo si accartocciò come un rotolo che si ravvolge; monti e isole, tutte, scomparvero dai loro posti. (Apocalisse 6, 14)

  • Dopo ciò vidi quattro angeli che stavano ritti sui quattro angoli della terra a trattenere i quattro venti della terra, affinché non soffiasse vento sulla terra né sul mare né su albero alcuno. (Apocalisse 7, 1)

  • Quindi udii il numero dei segnati: centoquarantaquattromila furono segnati da ogni tribù dei figli d'Israele: (Apocalisse 7, 4)

  • E i sette angeli con le sette trombe si disposero a dar fiato alle trombe. (Apocalisse 8, 6)

  • Dal fumo vennero sulla terra delle cavallette; fu dato loro un potere simile a quello degli scorpioni terrestri. (Apocalisse 9, 3)

  • Ma fu loro ingiunto di non recar danno né a erba della terra né a pianta né ad albero alcuno; ma solo agli uomini che non avessero sulla fronte il sigillo di Dio. (Apocalisse 9, 4)

  • Però fu loro concesso di non farli morire, ma di tormentarli per cinque mesi con un tormento simile a quello dello scorpione quando punge un uomo. (Apocalisse 9, 5)

  • Il numero delle truppe di cavalleria era di duecento milioni; udii il loro numero. (Apocalisse 9, 16)

  • Così apparvero nella visione i cavalli e i loro cavalieri: indossavano corazze dall'aspetto di fuoco, giacinto e zolfo, mentre le teste dei cavalli somigliavano a quelle dei leoni; dalle loro bocche uscivano fuoco, fumo e zolfo. (Apocalisse 9, 17)

  • e non si ravvidero dal commettere omicidi, magìe, dissolutezze e furti. (Apocalisse 9, 21)


“A caridade é o metro com o qual o Senhor nos julgará.” São Padre Pio de Pietrelcina