Fundar 817 Resultados para: Cantico di Mosè

  • In un giorno prefissato molti si recarono presso di lui nel suo alloggio. Nella sua esposizione egli rendeva testimonianza del regno di Dio e cercava di convincerli riguardo a Gesù, partendo dalla legge di Mosè e dai profeti, dal mattino fino alla sera. (Atti degli Apostoli 28, 23)

  • ma la morte esercitò il suo dominio da Adamo fino a Mosè, anche su coloro che non peccarono, a causa di quella loro affinità con la trasgressione di Adamo, il quale è figura del futuro (Adamo). (Romani 5, 14)

  • Dice infatti a Mosè: Farò misericordia a chi voglio fare misericordia, avrò pietà di chi voglio avere pietà. (Romani 9, 15)

  • Mosè infatti scrive riguardo alla giustizia quale proviene dalla legge: L'uomo che la metterà in pratica vivrà in essa. (Romani 10, 5)

  • Però domando: Israele non ha forse compreso? Mosè per primo dice: Io provocherò la vostra gelosia nei riguardi di una non-nazione, ecciterò il vostro dispetto nei riguardi di una nazione insensata. (Romani 10, 19)

  • Sta scritto infatti nella legge di Mosè: Non metterai la museruola al bue che trebbia. Forse Dio si dà pensiero dei buoi? (Corinzi 1 9, 9)

  • tutti sono stati battezzati in Mosè nella nube e nel mare, (Corinzi 1 10, 2)

  • E se il ministero della morte, inciso in lettere su pietre, era così glorioso al punto che i figli di Israele non potevano fissare il volto di Mosè a motivo della gloria, che pure svaniva, del suo volto, (Corinzi 2 3, 7)

  • e non facciamo come Mosè che poneva un velo sul suo volto, perché i figli d'Israele non vedessero la fine di quello che svaniva. (Corinzi 2 3, 13)

  • Fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo pesa sul loro cuore; (Corinzi 2 3, 15)

  • Allo stesso modo che Iannes e Iambres si opposero a Mosè, anche questi si oppongono alla verità, da uomini corrotti di mente quali sono, riprovati circa la fede. (Timoteo 2 3, 8)

  • il quale fu fedele a colui che lo fece, come anche Mosè lo fu in tutta la casa di lui. (Ebrei 3, 2)


“Se você fala das próprias virtudes para se exibir ou para vã ostentação perde todo o mérito.” São Padre Pio de Pietrelcina