Gefunden 228 Ergebnisse für: volta

  • Si corica ricco, ma è per l'ultima volta; quando apre gli occhi, non avrà più nulla. (Giobbe 27, 19)

  • Ho parlato una volta, non insisterò; una seconda volta, non aggiungerò nulla". (Giobbe 40, 5)

  • Una volta tu parlasti ai tuoi fedeli in visione: "Ho posto il diadema su di un prode, un eletto ho innalzato dal popolo. (Salmi 89, 20)

  • Una volta per sempre per la mia santità ho giurato; a Davide, di certo, non mentirò: (Salmi 89, 36)

  • Allora Giuda col suo esercito cambiò subito cammino per il deserto alla volta di Bozra e, occupata la città, ne uccise tutti i maschi a fil di spada, prese tutte le loro spoglie e la incendiò. (Maccabei 1 5, 28)

  • Giuda radunò tutti gl'Israeliti che erano nel Gàlaad, dal più piccolo al più grande, le loro donne, i loro figli e il loro bagaglio, una folla stragrande, movendo alla volta della terra di Giuda. (Maccabei 1 5, 45)

  • Gli uomini dell'armata del re, allora, salirono contro di essi alla volta di Gerusalemme e il re fece porre il campo contro la Giudea e contro il monte Sion, (Maccabei 1 6, 48)

  • Si mosse alla volta della Siria con parole di pace e gli abitanti delle città gli aprivano le porte e gli andavano incontro, perché il re Alessandro, essendo suo suocero, aveva ordinato di andargli incontro. (Maccabei 1 11, 2)

  • Tolomeo, però, una volta entrato nelle città, lasciava in ognuna le sue truppe per custodirle. (Maccabei 1 11, 3)

  • Simone a sua volta riedificò Adida nella Sefela, la fortificò e la munì di porte e di sbarre. (Maccabei 1 12, 38)

  • Ora perciò mandaci cento talenti e due dei suoi figli in ostaggio, sicché una volta rimesso in libertà egli non si separi da noi; e noi lo lasceremo". (Maccabei 1 13, 16)

  • Apollonio, a sua volta, incontratosi con il re, lo mise al corrente delle ricchezze che gli erano state denunziate. Questi, allora, scelto il ministro Eliodoro, lo inviò a Gerusalemme, dandogli ordine di compiere la confisca delle predette ricchezze. (Maccabei 2 3, 7)


“Reze, reze! Quem muito reza se salva e salva os outros. E qual oração pode ser mais bela e mais aceita a Nossa Senhora do que o Rosario?” São Padre Pio de Pietrelcina