Encontrados 1796 resultados para: imposizione delle mani

  • Vedi che la fede agiva insieme alle sue opere e che fu perfezionata in forza delle opere. (Giacomo 2, 22)

  • Può forse, fratelli miei, un fico produrre delle olive o una vite fichi? Né una sorgente salata può dare acqua dolce. (Giacomo 3, 12)

  • Avvicinatevi a Dio ed egli si avvicinerà a voi. Voi, peccatori, purificatevi le mani; voi, anime indecise, mondate il vostro cuore. (Giacomo 4, 8)

  • La vostra ricchezza è putrida e i vostri indumenti sono divenuti preda delle tarme, (Giacomo 5, 2)

  • mentre state raggiungendo il traguardo della vostra fede, la salvezza delle anime vostre. (Pietro 1 1, 9)

  • La vostra condotta in mezzo ai pagani sia buona, in modo che, mentre essi sparlano di voi come malfattori, osservando attentamente glorifichino Dio in forza delle vostre opere buone, nel giorno della sua visita. (Pietro 1 2, 12)

  • Ugualmente le mogli siano sottomesse ai mariti in modo che, se alcuni di essi non obbediscono alla parola, siano guadagnati per mezzo della condotta delle donne anche senza la parola, (Pietro 1 3, 1)

  • poiché gli occhi del Signore si posano sopra i giusti e i suoi orecchi sono protesi all'ascolto delle loro preghiere, mentre la faccia del Signore è rivolta a chi compie il male. (Pietro 1 3, 12)

  • Esorto dunque i vostri presbiteri, io con-presbitero, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che si manifesterà: (Pietro 1 5, 1)

  • Costoro sono sorgenti senz'acqua, nubi in preda al vento della tempesta: è riservato loro il buio delle tenebre. (Pietro 2 2, 17)

  • come in tutte quelle lettere in cui parla di questi argomenti, ci sono dei punti difficili a capire, che persone incompetenti e leggère stravolgono, al pari delle altre parti della Scrittura, a propria rovina personale. (Pietro 2 3, 16)

  • Colui che era fin dal principio, colui che noi abbiamo sentito, colui che abbiamo veduto con i nostri occhi, colui che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato, cioè il Verbo della vita -- (Giovanni 1 1, 1)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina