Znaleziono 387 Wyniki dla: peccato di David

  • Essi si nutrono del peccato del mio popolo e sono avidi della sua iniquità. (Osea 4, 8)

  • Efraim ha moltiplicato gli altari, ma gli altari sono diventati per lui un'occasione di peccato. (Osea 8, 11)

  • Le alture dell'iniquità, peccato d'Israele, saranno distrutte, spine e rovi cresceranno sui loro altari; diranno ai monti: «Copriteci» e ai colli: «Cadete su di noi». (Osea 10, 8)

  • Fin dai giorni di Gàbaa tu hai peccato, Israele. Là si fermarono, e la battaglia non li raggiungerà forse in Gàbaa contro i figli dell'iniquità? (Osea 10, 9)

  • Efraim ha detto: «Sono ricco, mi son fatto una fortuna; malgrado tutti i miei guadagni non troveranno motivo di peccato per me». (Osea 12, 9)

  • L'iniquità di Efraim è chiusa in luogo sicuro, il suo peccato è ben custodito. (Osea 13, 12)

  • Canterellano al suono dell'arpa, si pareggiano a David negli strumenti musicali; (Amos 6, 5)

  • Quelli che giurano per il peccato di Samaria e dicono: «Per la vita del tuo dio, Dan!» oppure: «Per la vita del tuo diletto, Bersabea!», cadranno senza più rialzarsi! (Amos 8, 14)

  • Tutto ciò per l'infedeltà di Giacobbe e per i peccati della casa di Israele. Qual è l'infedeltà di Giacobbe? Non è forse Samaria? Qual è il peccato di Giuda? Non è forse Gerusalemme? (Michea 1, 5)

  • Attacca i destrieri al carro, o abitante di Lachis! Essa fu l'inizio del peccato per la figlia di Sion, poiché in te sono state trovate le infedeltà d'Israele. (Michea 1, 13)

  • Mentre io son pieno di forza con lo spirito del Signore, di giustizia e di coraggio, per annunziare a Giacobbe le sue colpe, a Israele il suo peccato. (Michea 3, 8)

  • Gradirà il Signore le migliaia di montoni e torrenti di olio a miriadi? Gli offrirò forse il mio primogenito per la mia colpa, il frutto delle mie viscere per il mio peccato? (Michea 6, 7)


“Mantenha-se sempre muito unido à Igreja Católica, pois somente ela pode lhe dar a verdadeira paz, porque somente ela possui Jesus Sacramentado que é o verdadeiro príncipe da paz.” São Padre Pio de Pietrelcina