Znaleziono 885 Wyniki dla: dall'altare

  • Farai per me un altare di terra e, sopra, offrirai i tuoi olocausti e i tuoi sacrifici di comunione, le tue pecore e i tuoi buoi; in ogni luogo dove io vorrò ricordare il mio nome, verrò a te e ti benedirò. (Esodo 20, 24)

  • Se tu mi fai un altare di pietra, non lo costruirai con pietra tagliata, perché alzando la tua lama su di essa, tu la renderesti profana. (Esodo 20, 25)

  • Non salirai sul mio altare per mezzo di gradini, perché là non si scopra la tua nudità. (Esodo 20, 26)

  • Ma, quando un uomo attenta al suo prossimo per ucciderlo con inganno, allora lo strapperai anche dal mio altare, perché sia messo a morte. (Esodo 21, 14)

  • Osserverai la festa degli azzimi: mangerai azzimi durante sette giorni, come ti ho ordinato, nella ricorrenza del mese di Abib, perché in esso sei uscito dall'Egitto. (Esodo 23, 15)

  • Mosè scrisse tutte le parole del Signore, poi si alzò di buon mattino e costruì un altare ai piedi del monte, con dodici stele per le dodici tribù d'Israele. (Esodo 24, 4)

  • Mosè prese la metà del sangue e la mise in tanti catini e ne versò l'altra metà sull'altare. (Esodo 24, 6)

  • Sei bracci usciranno dai suoi lati: tre bracci del candelabro da un lato e tre bracci del candelabro dall'altro lato. (Esodo 25, 32)

  • Il cubito in eccedenza da una parte, come il cubito in eccedenza dall'altra parte, nel senso della lunghezza dei teli della tenda, ricadranno sui due lati della Dimora per coprirla da una parte e dall'altra. (Esodo 26, 13)

  • Farai l'altare di legno di acacia: avrà cinque cubiti di lunghezza e cinque cubiti di larghezza. L'altare sarà quadrato e avrà l'altezza di tre cubiti. (Esodo 27, 1)

  • La porrai sotto la cornice dell'altare, in basso: la rete arriverà a metà dell'altezza dell'altare. (Esodo 27, 5)

  • Farai anche stanghe per l'altare: saranno stanghe di legno di acacia e le rivestirai di rame. (Esodo 27, 6)


“A natureza humana também quer a sua parte. Até Maria, Mãe de Jesus, que sabia que por meio de Sua morte a humanidade seria redimida, chorou e sofreu – e como sofreu!” São Padre Pio de Pietrelcina