Znaleziono 733 Wyniki dla: Occhi

  • Detto questo sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco (Vangelo secondo Giovanni 9, 6)

  • Allora gli chiesero: «Come dunque ti furono aperti gli occhi?». (Vangelo secondo Giovanni 9, 10)

  • Egli rispose: «Quell'uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: Và a Sìloe e lavati! Io sono andato e, dopo essermi lavato, ho acquistato la vista». (Vangelo secondo Giovanni 9, 11)

  • era infatti sabato il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. (Vangelo secondo Giovanni 9, 14)

  • Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come avesse acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha posto del fango sopra gli occhi, mi sono lavato e ci vedo». (Vangelo secondo Giovanni 9, 15)

  • Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu che dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «E' un profeta!». (Vangelo secondo Giovanni 9, 17)

  • come poi ora ci veda, non lo sappiamo, né sappiamo chi gli ha aperto gli occhi; chiedetelo a lui, ha l'età, parlerà lui di se stesso». (Vangelo secondo Giovanni 9, 21)

  • Allora gli dissero di nuovo: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». (Vangelo secondo Giovanni 9, 26)

  • Rispose loro quell'uomo: «Proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. (Vangelo secondo Giovanni 9, 30)

  • Da che mondo è mondo, non s'è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. (Vangelo secondo Giovanni 9, 32)

  • Altri invece dicevano: «Queste parole non sono di un indemoniato; può forse un demonio aprire gli occhi dei ciechi?». (Vangelo secondo Giovanni 10, 21)

  • Ma alcuni di loro dissero: «Costui che ha aperto gli occhi al cieco non poteva anche far sì che questi non morisse?». (Vangelo secondo Giovanni 11, 37)


“Pobres e desafortunadas as almas que se envolvem no turbilhão de preocupações deste mundo. Quanto mais amam o mundo, mais suas paixões crescem, mais queimam de desejos, mais se tornam incapazes de atingir seus objetivos. E vêm, então, as inquietações, as impaciências e terríveis sofrimentos profundos, pois seus corações não palpitam com a caridade e o amor. Rezemos por essas almas desafortunadas e miseráveis, para que Jesus, em Sua infinita misericórdia, possa perdoá-las e conduzi-las a Ele.” São Padre Pio de Pietrelcina