Znaleziono 1404 Wyniki dla: Città di rifugio

  • E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». (Vangelo secondo Luca 24, 49)

  • Filippo era di Betsàida, la città di Andrea e di Pietro. (Vangelo secondo Giovanni 1, 44)

  • Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: (Vangelo secondo Giovanni 4, 5)

  • I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. (Vangelo secondo Giovanni 4, 8)

  • La donna intanto lasciò la brocca, andò in città e disse alla gente: (Vangelo secondo Giovanni 4, 28)

  • Uscirono allora dalla città e andavano da lui. (Vangelo secondo Giovanni 4, 30)

  • Molti Samaritani di quella città credettero in lui per le parole della donna che dichiarava: «Mi ha detto tutto quello che ho fatto». (Vangelo secondo Giovanni 4, 39)

  • Gesù pertanto non si faceva più vedere in pubblico tra i Giudei; egli si ritirò di là nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Efraim, dove si trattenne con i suoi discepoli. (Vangelo secondo Giovanni 11, 54)

  • Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove fu crocifisso Gesù era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. (Vangelo secondo Giovanni 19, 20)

  • Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. (Atti degli Apostoli 1, 13)

  • davvero in questa città si radunarono insieme contro il tuo santo servo Gesù, che hai unto come Cristo, Erode e Ponzio Pilato con le genti e i popoli d'Israele, (Atti degli Apostoli 4, 27)

  • Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti immondi e tutti venivano guariti. (Atti degli Apostoli 5, 16)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina