Znaleziono 114 Wyniki dla: d'avere

  • Il giorno in cui te ne stavi in disparte, gli stranieri depredavano ogni suo avere, estranei penetravano dentro le sue porte e gettavano la sorte su Gerusalemme: tu pure eri come uno di loro! (Abdia 1, 11)

  • Giovanni, infatti, diceva ad Erode: "Non ti è lecito avere la moglie di tuo fratello". (Vangelo secondo Marco 6, 18)

  • Uscito sulla strada, un tale gli corse incontro e gettatosi ai suoi piedi gli domandò: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?". (Vangelo secondo Marco 10, 17)

  • A suo tempo mandò dai coloni un suo servo per avere da essi la sua parte di frutti della vigna. (Vangelo secondo Marco 12, 2)

  • Fate attenzione, dunque, a come ascoltate: perché a chi ha sarà dato, a chi invece non ha sarà tolto anche quello che crede di avere". (Vangelo secondo Luca 8, 18)

  • Che vantaggio può avere un uomo a guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina se stesso? (Vangelo secondo Luca 9, 25)

  • Un dottore della legge, volendo metterlo alla prova, si alzò e disse: "Maestro, che cosa devo fare per avere la vita eterna?". (Vangelo secondo Luca 10, 25)

  • Disse poi a colui che lo aveva invitato: "Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici o fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi che abitano vicino a te: costoro infatti possono a loro volta invitarti e così tu puoi avere il contraccambio. (Vangelo secondo Luca 14, 12)

  • Vegliate e pregate in ogni momento, per avere la forza di sfuggire a tutti questi mali che stanno per accadere e per comparire davanti al Figlio dell'uomo". (Vangelo secondo Luca 21, 36)

  • Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato anche al Figlio di avere la vita in se stesso; (Vangelo secondo Giovanni 5, 26)

  • Voi scrutate le Scritture, perché per mezzo di esse pensate di avere la vita eterna: sono proprio esse che mi rendono testimonianza. (Vangelo secondo Giovanni 5, 39)

  • Ma voi non volete venire a me per avere la vita. (Vangelo secondo Giovanni 5, 40)


“Submeter-se não significa ser escravo, mas ser livre para receber santos conselhos.” São Padre Pio de Pietrelcina