Fondare 272 Risultati per: siamo

  • Così, dunque, siamo sempre pieni di fiducia e sapendo che finché abitiamo nel corpo siamo in esilio lontano dal Signore, (Corinzi 2 5, 6)

  • Siamo pieni di fiducia e preferiamo andare in esilio dal corpo ed abitare presso il Signore. (Corinzi 2 5, 8)

  • Consapevoli dunque del timore del Signore, noi cerchiamo di convincere gli uomini; per quanto invece riguarda Dio, gli siamo ben noti. E spero di esserlo anche davanti alle vostre coscienze. (Corinzi 2 5, 11)

  • Se infatti siamo stati fuori di senno, era per Dio; se siamo assennati, è per voi. (Corinzi 2 5, 13)

  • E poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. (Corinzi 2 6, 1)

  • nella gloria e nel disonore, nella cattiva e nella buona fama. Siamo ritenuti impostori, eppure siamo veritieri; (Corinzi 2 6, 8)

  • sconosciuti, eppure siamo notissimi; moribondi, ed ecco viviamo; puniti, ma non messi a morte; (Corinzi 2 6, 9)

  • Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo. (Corinzi 2 6, 16)

  • Infatti, da quando siamo giunti in Macedonia, la nostra carne non ha avuto sollievo alcuno, ma da ogni parte siamo tribolati: battaglie all'esterno, timori al di dentro. (Corinzi 2 7, 5)

  • Perciò siamo pronti a punire qualsiasi disobbedienza, non appena la vostra obbedienza sarà perfetta. (Corinzi 2 10, 6)

  • Guardate le cose bene in faccia: se qualcuno ha in se stesso la persuasione di appartenere a Cristo, si ricordi che se lui è di Cristo lo siamo anche noi. (Corinzi 2 10, 7)

  • Questo tale rifletta però che quali noi siamo a parole per lettera, assenti, tali saremo anche con i fatti, di presenza. (Corinzi 2 10, 11)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina