Fondare 272 Risultati per: siamo

  • Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini. (Corinzi 1 15, 19)

  • il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. (Corinzi 2 1, 4)

  • Quando siamo tribolati, è per la vostra consolazione e salvezza; quando siamo confortati, è per la vostra consolazione, la quale si dimostra nel sopportare con forza le medesime sofferenze che anche noi sopportiamo. (Corinzi 2 1, 6)

  • come ci avete già compresi in parte, che noi siamo il vostro vanto, come voi sarete il nostro, nel giorno del Signore nostro Gesù. (Corinzi 2 1, 14)

  • Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia, perché nella fede voi siete già saldi. (Corinzi 2 1, 24)

  • Noi siamo infatti dinanzi a Dio il profumo di Cristo fra quelli che si salvano e fra quelli che si perdono; (Corinzi 2 2, 15)

  • Noi non siamo infatti come quei molti che mercanteggiano la parola di Dio, ma con sincerità e come mossi da Dio, sotto il suo sguardo, noi parliamo in Cristo. (Corinzi 2 2, 17)

  • Non però che da noi stessi siamo capaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio, (Corinzi 2 3, 5)

  • Noi infatti non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore; quanto a noi, siamo i vostri servitori per amore di Gesù. (Corinzi 2 4, 5)

  • Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; (Corinzi 2 4, 8)

  • Sempre infatti, noi che siamo vivi, veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale. (Corinzi 2 4, 11)

  • In realtà quanti siamo in questo corpo, sospiriamo come sotto un peso, non volendo venire spogliati ma rivestiti, perché ciò che è mortale venga assorbito dalla vita. (Corinzi 2 5, 4)


“Diante de Deus ajoelhe-se sempre.” São Padre Pio de Pietrelcina