Fondare 139 Risultati per: qualche

  • prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno». (Vangelo secondo Marco 16, 18)

  • tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca. (Vangelo secondo Luca 11, 54)

  • Vedendo Gesù, Erode si rallegrò molto, perché da molto tempo desiderava vederlo per averne sentito parlare e sperava di vedere qualche miracolo fatto da lui. (Vangelo secondo Luca 23, 8)

  • Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». (Vangelo secondo Luca 24, 41)

  • Gli rispose il malato: «Signore, io non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, qualche altro scende prima di me». (Vangelo secondo Giovanni 5, 7)

  • alcuni infatti pensavano che, tenendo Giuda la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. (Vangelo secondo Giovanni 13, 29)

  • Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò. (Vangelo secondo Giovanni 14, 14)

  • Ed egli si volse verso di loro, aspettandosi di ricevere qualche cosa. (Atti degli Apostoli 3, 5)

  • Qualche tempo fa venne Tèuda, dicendo di essere qualcuno, e a lui si aggregarono circa quattrocento uomini. Ma fu ucciso, e quanti s'erano lasciati persuadere da lui si dispersero e finirono nel nulla. (Atti degli Apostoli 5, 36)

  • Dopo la lettura della Legge e dei Profeti, i capi della sinagoga mandarono a dire loro: «Fratelli, se avete qualche parola di esortazione per il popolo, parlate!». (Atti degli Apostoli 13, 15)

  • né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa, essendo lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. (Atti degli Apostoli 17, 25)

  • Se poi desiderate qualche altra cosa, si deciderà nell'assemblea ordinaria. (Atti degli Apostoli 19, 39)


“O Santo Sacrifício da Missa é o sufrágio mais eficaz, que ultrapassa todas as orações, as boas obras e as penitências. Infalivelmente produz seu efeito para vantagem das almas por sua virtude própria e imediata.” São Padre Pio de Pietrelcina