Fondare 173 Risultati per: quattro

  • E vidi che gli esseri avevano in terra una ruota per ciascuno di loro quattro. (Ezechiele 1, 15)

  • L'aspetto delle ruote e la loro struttura era luccicante come il crisolito; ciascuna delle quattro aveva la stessa forma, e l'aspetto e la struttura erano tali che le ruote risultavano congegnate l'una nell'altra. (Ezechiele 1, 16)

  • Quegli esseri procedevano ai quattro lati; procedevano senza girarsi. (Ezechiele 1, 17)

  • I cerchioni di esse erano alti, avevano occhi tutto intorno, tutti e quattro. (Ezechiele 1, 18)

  • "Figlio dell'uomo, riferisci: Così dice Dio, mio Signore, alla terra d'Israele: la fine! E' giunta la fine sui quattro angoli della terra. (Ezechiele 7, 2)

  • Vidi pure quattro ruote a fianco dei cherubini, una ruota vicino a ogni cherubino; le ruote avevano l'aspetto luccicante del crisolito. (Ezechiele 10, 9)

  • Apparivano di forma identica tutt'e quattro come se una ruota fosse congegnata nell'altra. (Ezechiele 10, 10)

  • Quando si muovevano procedevano sui quattro lati, nel procedere non si giravano, ma là dove si rivolgeva la principale andavano senza girarsi. (Ezechiele 10, 11)

  • Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le singole ruote erano piene di occhi tutt'intorno, ognuno dei quattro aveva la propria ruota. (Ezechiele 10, 12)

  • Essi avevano quattro facce ciascuno; una era di cherubino, la seconda di uomo, la terza di leone e la quarta di aquila. (Ezechiele 10, 14)

  • Avevano quattro facce ciascuno e quattro ali ciascuno e la forma di mani umane sotto le ali. (Ezechiele 10, 21)

  • Ebbene, così dice Dio, mio Signore: Lo stesso capita se mando contro Gerusalemme le mie quattro dure condanne: spada, fame, fiere selvagge e peste, sì da recidervi uomini e animali. (Ezechiele 14, 21)


“Amar significa dar aos outros – especialmente a quem precisa e a quem sofre – o que de melhor temos em nós mesmos e de nós mesmos; e de dá-lo sorridentes e felizes, renunciando ao nosso egoísmo, à nossa alegria, ao nosso prazer e ao nosso orgulho”. São Padre Pio de Pietrelcina