Fondare 173 Risultati per: quattro

  • Sulla sua lunga tunica vi era tutto il mondo, nell'intaglio dei quattro ordini di pietre le glorie dei padri e sul diadema del suo capo la tua maestà. (Sapienza 18, 24)

  • Nel cuore si notano i vari cambiamenti, sono quattro le possibilità che vi si manifestano: (Siracide 37, 17)

  • Egli alzerà uno stendardo verso le genti e raccoglierà i dispersi d'Israele, radunerà i disseminati di Giuda dai quattro angoli della terra. (Isaia 11, 12)

  • Vi rimarranno solo racimoli, come quando si bacchiano le olive; due o tre bacche sulla cima dell'albero, quattro o cinque sui rami dell'albero. Oracolo del Signore, Dio d'Israele. (Isaia 17, 6)

  • Io li punirò con quattro tipi di mali, oracolo del Signore: con la spada per massacrare; con i cani per sbranare; con i volatili del cielo e con le bestie del paese per divorare e distruggere. (Geremia 15, 3)

  • Appena Iudi aveva letto tre colonne o quattro, il re le stracciava con il temperino dello scriba e le gettava nel fuoco che era nel braciere, finché fu consumato l'intero volume sul fuoco che era nel braciere. (Geremia 36, 23)

  • Farò venire contro Elam quattro venti dalle quattro parti del cielo e li disperderò davanti a quei venti; non ci sarà nazione dove non giungano i dispersi di Elam. (Geremia 49, 36)

  • L'altezza di ogni colonna era di diciotto cubiti e un filo di dodici cubiti poteva circondarla; il suo spessore era di quattro dita; all'interno era vuota. (Geremia 52, 21)

  • In mezzo la forma di quattro esseri: ciascuno aveva aspetto d'uomo, (Ezechiele 1, 5)

  • ciascuno con quattro facce e quattro ali. (Ezechiele 1, 6)

  • Avevano mani umane di sotto le ali sui loro quattro lati; avevano facce e ali tutti e quattro. (Ezechiele 1, 8)

  • Le forme delle facce erano di uomo; poi forme di leone sul lato destro dei quattro, di bue sul lato sinistro dei quattro, e ciascuno di essi forme di aquila. (Ezechiele 1, 10)


A humildade e a caridade são as “cordas mestras”. Todas as outras virtudes dependem delas. Uma é a mais baixa; a outra é a mais alta. ( P.e Pio ) São Padre Pio de Pietrelcina