Fondare 640 Risultati per: ingresso al regno

  • Anzi Salomone s'è già assiso sul trono del regno, (Re 1 1, 46)

  • Davide regnò su Israele per quarant'anni: sette anni in Ebron, e trentatré a Gerusalemme. (Re 1 2, 11)

  • Salomone s'insediò sul trono di Davide suo padre e il suo regno si consolidò fortemente. (Re 1 2, 12)

  • Egli riprese: "Tu sai bene che il regno apparteneva a me e che tutto Israele s'aspettava ch'io divenissi re; invece il regno m'è sfuggito ed è toccato a mio fratello, perché il Signore glielo aveva concesso. (Re 1 2, 15)

  • Il re Salomone replicò a sua madre: "Ma perché chiedi Abisag di Sunem per Adonia? Chiedi pure per lui il regno, perché egli è mio fratello maggiore e per lui stanno il sacerdote Ebiatàr e Ioab figlio di Zeruià". (Re 1 2, 22)

  • Il re Salomone regnò dunque su tutto Israele. (Re 1 4, 1)

  • Nell'anno quattrocentottanta dopo l'uscita dei figli d'Israele dal paese d'Egitto, nel quinto anno del regno di Salomone su Israele, nel mese di Ziv, il secondo mese dell'anno, egli incominciò a costruire il tempio del Signore. (Re 1 6, 1)

  • L'ingresso al piano inferiore era situato al lato destro del tempio; di qui, mediante una scala a chiocciola, si saliva al piano intermedio e da questo al terzo. (Re 1 6, 8)

  • In quell'occasione Salomone celebrò la festa; a lui si unì davanti al Signore, nostro Dio, per sette giorni, tutto Israele, un'assemblea grandiosa proveniente dall'ingresso di Camat fino al torrente d'Egitto. (Re 1 8, 65)

  • dodici leoni stavano ai lati dei sei gradini. In nessun altro regno era mai stato fatto nulla di simile. (Re 1 10, 20)

  • Perciò il Signore disse a Salomone: "Poiché ti sei comportato così e non hai osservato la mia alleanza e gli statuti che ti avevo imposto, ti strapperò il regno e lo darò al tuo servo. (Re 1 11, 11)

  • Inoltre non strapperò tutto il regno, ma darò a tuo figlio una tribù, in considerazione di Davide mio servo e di Gerusalemme che ho scelto". (Re 1 11, 13)


“Somente por meio de Jesus podemos esperar a salvação.” São Padre Pio de Pietrelcina