Fondare 309 Risultati per: dire

  • Da che mondo è mondo non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi di un cieco nato. (Vangelo secondo Giovanni 9, 32)

  • Ora la mia anima è turbata, e che devo dire?... Padre, sàlvami da quest'ora? Ma proprio per questo sono venuto a quest'ora. (Vangelo secondo Giovanni 12, 27)

  • perché io non ho parlato da me stesso, ma il Padre stesso che mi ha mandato mi ha comandato ciò che dovevo dire e pronunciare. (Vangelo secondo Giovanni 12, 49)

  • Gli dice Gesù: "Da tanto tempo sono con voi, e non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? (Vangelo secondo Giovanni 14, 9)

  • Dicevano dunque: "Che è mai questo "un poco" di cui parla? Non comprendiamo che cosa voglia dire". (Vangelo secondo Giovanni 16, 18)

  • Tutti erano sbalorditi e non sapevano che pensare e andavano domandandosi gli uni agli altri: "Che cosa vuol dire tutto ciò?". (Atti degli Apostoli 2, 12)

  • Allora Pietro, in piedi con gli Undici, levò alta la voce e parlò loro così: "Voi, Giudei, e abitanti tutti di Gerusalemme, fate attenzione a ciò che sto per dire e porgete l'orecchio alle mie parole. (Atti degli Apostoli 2, 14)

  • Anche Giuseppe, chiamato dagli apostoli Bàrnaba, che vuol dire "figlio di consolazione", levita, nativo di Cipro, (Atti degli Apostoli 4, 36)

  • Poi produssero falsi testimoni che dicevano: "Quest'uomo non la smette di dire parole offensive contro questo luogo santo e contro la legge. (Atti degli Apostoli 6, 13)

  • Lo abbiamo infatti udito dire che quel Gesù Nazareno distruggerà questo luogo e cambierà le leggi che ci ha tramandato Mosè". (Atti degli Apostoli 6, 14)

  • Pietro non aveva ancora finito di dire queste parole che lo Spirito Santo discese su tutti quelli che ascoltavano la parola. (Atti degli Apostoli 10, 44)

  • Fattosi giorno, i magistrati mandarono i littori a dire: "Lascia andare liberi quegli uomini". (Atti degli Apostoli 16, 35)


“Tenhamos sempre horror ao pecado mortal e nunca deixemos de caminhar na estrada da santa eternidade.” São Padre Pio de Pietrelcina