Talált 39 Eredmények: significa

  • Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla. (Genesi 41, 32)

  • Allora i vostri figli vi chiederanno: Che significa questo atto di culto? (Esodo 12, 26)

  • Quando tuo figlio domani ti chiederà: Che significa ciò?, tu gli risponderai: Con braccio potente il Signore ci ha fatti uscire dall'Egitto, dalla condizione servile. (Esodo 13, 14)

  • Anche i Filistei udirono l'eco di quell'urlo e dissero: «Che significa il risuonare di quest'urlo così forte nell'accampamento degli Ebrei?». Poi vennero a sapere che era arrivata nel loro campo l'arca del Signore. (Samuele 1 4, 6)

  • I compagni di Neemia chiamarono questo luogo Neftar che significa purificazione; ma i più lo chiamano Neftai. (Maccabei 2 1, 36)

  • Il gran coppiere disse loro: «Riferite a Ezechia: Così dice il grande re, il re di Assiria: Che significa questa sicurezza che dimostri? (Isaia 36, 4)

  • Egli tutelava la causa del povero e del misero e tutto andava bene; questo non significa infatti conoscermi? Oracolo del Signore. (Geremia 22, 16)

  • «Parla dunque a quella genìa di ribelli: Non sapete che cosa significa questo? Dì ancora: Ecco, il re di Babilonia è giunto a Gerusalemme, ha preso il re e i prìncipi e li ha trasportati con sé in Babilonia. (Ezechiele 17, 12)

  • Se ucciderò in te il giusto e il peccatore, significa che la spada sguainata sarà contro ogni carne, dal mezzogiorno al settentrione. (Ezechiele 21, 9)

  • e la gente mi domandava: «Non vuoi spiegarci che cosa significa quello che tu fai?». (Ezechiele 24, 19)

  • Quando i figli del tuo popolo ti diranno: Ci vuoi spiegare che significa questo per te?, (Ezechiele 37, 18)

  • Come hai visto, i piedi e le dita erano in parte di argilla da vasaio e in parte di ferro: ciò significa che il regno sarà diviso, ma avrà la durezza del ferro unito all'argilla. (Daniele 2, 41)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina