Talált 384 Eredmények: peccato

  • Lo stesso farà il sette del mese per chi abbia peccato per errore o per ignoranza: così purificherete il tempio. (Ezechiele 45, 20)

  • In quel giorno il principe offrirà, per sé e per tutto il popolo del paese, un giovenco per il peccato; (Ezechiele 45, 22)

  • nei sette giorni della festa offrirà in olocausto al Signore sette giovenchi e sette montoni, senza difetti, in ognuno dei sette giorni, e un capro in sacrificio per il peccato, ogni giorno. (Ezechiele 45, 23)

  • In luogo del sacrificio quotidiano fu posto il peccato e fu gettata a terra la verità; ciò esso fece e vi riuscì. (Daniele 8, 12)

  • abbiamo peccato e abbiamo operato da malvagi e da empi, siamo stati ribelli, ci siamo allontanati dai tuoi comandamenti e dalle tue leggi! (Daniele 9, 5)

  • Signore, la vergogna sul volto a noi, ai nostri re, ai nostri prìncipi, ai nostri padri, perché abbiamo peccato contro di te; (Daniele 9, 8)

  • Tutto Israele ha trasgredito la tua legge, s'è allontanato per non ascoltare la tua voce; così si è riversata su di noi l'esecrazione scritta nella legge di Mosè, servo di Dio, perché abbiamo peccato contro di lui. (Daniele 9, 11)

  • Signore Dio nostro, che hai fatto uscire il tuo popolo dall'Egitto con mano forte e ti sei fatto un nome, come è oggi, noi abbiamo peccato, abbiamo agito da empi. (Daniele 9, 15)

  • Mentre io stavo ancora parlando e pregavo e confessavo il mio peccato e quello del mio popolo Israele e presentavo la supplica al Signore Dio mio per il monte santo del mio Dio, (Daniele 9, 20)

  • Tutti hanno peccato contro di me; cambierò la loro gloria in vituperio. (Osea 4, 7)

  • Essi si nutrono del peccato del mio popolo e sono avidi della sua iniquità. (Osea 4, 8)

  • Efraim ha moltiplicato gli altari, ma gli altari sono diventati per lui un'occasione di peccato. (Osea 8, 11)


“O Santo Sacrifício da Missa é o sufrágio mais eficaz, que ultrapassa todas as orações, as boas obras e as penitências. Infalivelmente produz seu efeito para vantagem das almas por sua virtude própria e imediata.” São Padre Pio de Pietrelcina