Talált 512 Eredmények: fine del mondo

  • Le sue folgori rischiarano il mondo: vede e sussulta la terra. (Salmi 97, 4)

  • Frema il mare e quanto racchiude, il mondo e i suoi abitanti. (Salmi 98, 7)

  • davanti al Signore che viene, che viene a giudicare la terra. Giudicherà il mondo con giustizia e i popoli con rettitudine. (Salmi 98, 9)

  • Ma tu resti lo stesso e i tuoi anni non hanno fine. (Salmi 102, 28)

  • Santo e terribile il suo nome. Principio della saggezza è il timore del Signore, saggio è colui che gli è fedele; la lode del Signore è senza fine. (Salmi 111, 10)

  • Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti e la seguirò sino alla fine. (Salmi 119, 33)

  • a riconquistare il tempio famoso in tutto il mondo, a liberare la città e a ristabilire le leggi che stavano per essere soppresse, quando il Signore si rese loro propizio con ogni benevolenza: (Maccabei 2 2, 22)

  • che era assolutamente impossibile permettere che fossero ingannati coloro che si erano fidati della santità del luogo e del carattere sacro e inviolabile di un tempio venerato in tutto il mondo. (Maccabei 2 3, 12)

  • subito, acceso di sdegno, tolse la porpora ad Andronìco, ne stracciò le vesti e lo trascinò attraverso tutta la città fino al luogo stesso dove egli aveva sacrilegamente ucciso Onia e là cancellò dal mondo l'assassino. Così il Signore gli rese il meritato castigo. (Maccabei 2 4, 38)

  • Non riuscì però ad impadronirsi del potere e alla fine, conscio della vergogna del tradimento, corse di nuovo a rifugiarsi nell'Ammanìtide. (Maccabei 2 5, 7)

  • e questo per non dovere alla fine punirci quando fossimo giunti all'estremo delle nostre colpe. (Maccabei 2 6, 15)

  • Giunto all'ultimo respiro, disse: «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re del mondo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna». (Maccabei 2 7, 9)


“Há alegrias tão sublimes e dores tão profundas que não se consegue exprimir com palavras. O silêncio é o último recurso da alma, quando ela está inefavelmente feliz ou extremamente oprimida!” São Padre Pio de Pietrelcina