Talált 39 Eredmények: compagni

  • I compagni che vennero con me scoraggiarono il popolo, io invece fui pienamente fedele al Signore Dio mio. (Giosuè 14, 8)

  • Quando lo ebbero visto, presero trenta compagni perché stessero con lui. (Giudici 14, 11)

  • Appena giunto, cerca Ieu figlio di Giòsafat, figlio di Nimsi. Entrato in casa, lo farai alzare dal gruppo dei suoi compagni e lo condurrai in una camera interna. (Re 2 9, 2)

  • Amici e compagni si scostano dalle mie piaghe, i miei vicini stanno a distanza. (Salmi 38, 12)

  • Hai allontanato da me i miei compagni, mi hai reso per loro un orrore. Sono prigioniero senza scampo; (Salmi 88, 9)

  • Intanto arrivarono da Roma Numenio e i suo compagni, portando lettere per i re dei vari paesi. Esse dicevano: (Maccabei 1 15, 15)

  • I compagni di Neemia chiamarono questo luogo Neftar che significa purificazione; ma i più lo chiamano Neftai. (Maccabei 2 1, 36)

  • Subito alcuni compagni di Eliodòro pregarono Onia che supplicasse l'Altissimo e impetrasse la grazia della vita a costui che stava irrimediabilmente esalando l'ultimo respiro. (Maccabei 2 3, 31)

  • Intanto Giuda Maccabeo e i suoi compagni, passando di nascosto nei villaggi, invitavano i parenti, raccogliendo in più coloro che erano rimasti fedeli al giudaismo; così misero insieme circa seimila uomini. (Maccabei 2 8, 1)

  • All'apparire del primo reparto di Giuda, si diffuse tra i nemici il panico e il terrore perché si verificò contro di loro l'apparizione di colui che dall'alto tutto vede, e perciò cominciarono a fuggire precipitandosi chi da una parte chi dall'altra, cosicché spesso erano colpiti dai propri compagni e trafitti dalle punte delle loro spade. (Maccabei 2 12, 22)

  • Ci sono compagni che conducono alla rovina, ma anche amici più affezionati di un fratello. (Proverbi 18, 24)

  • Dimmi, o amore dell'anima mia, dove vai a pascolare il gregge, dove lo fai riposare al meriggio, perché io non sia come vagabonda dietro i greggi dei tuoi compagni. (Cantico dei Cantici 1, 7)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina