Trouvé 1187 Résultats pour: non ricevere a casa

  • Salutate anche la comunità che si riunisce nella loro casa. Salutate il mio amatissimo Epèneto, che è stato il primo a credere in Cristo nella provincia dell'Asia. (Romani 16, 5)

  • Salutate Apelle, che ha dato buona prova in Cristo. Salutate quelli della casa di Aristòbulo. (Romani 16, 10)

  • Salutate Erodione, mio parente. Salutate quelli della casa di Narciso che credono nel Signore. (Romani 16, 11)

  • E se qualcuno ha fame, mangi a casa, perché non vi raduniate a vostra condanna. Quanto alle altre cose, le sistemerò alla mia venuta. (Corinzi 1 11, 34)

  • Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea. (Corinzi 1 14, 35)

  • Le Chiese dell'Asia vi salutano. Vi salutano molto nel Signore Aquila e Prisca, con la comunità che si raduna nella loro casa. (Corinzi 1 16, 19)

  • e da voi passare in Macedonia, per ritornare nuovamente dalla Macedonia in mezzo a voi e ricevere da voi il necessario per andare in Giudea. (Corinzi 2 1, 16)

  • Tutti infatti dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, per ricevere ciascuno la ricompensa delle opere compiute quando era nel corpo, sia in bene che in male. (Corinzi 2 5, 10)

  • Spero nel Signore Gesù di mandarvi presto Timòteo, per essere anch'io confortato nel ricevere vostre notizie. (Filippesi 2, 19)

  • corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù. (Filippesi 3, 14)

  • Vi salutano i fratelli che sono con me. Vi salutano tutti i santi, soprattutto quelli della casa di Cesare. (Filippesi 4, 22)

  • Salutate i fratelli di Laodicèa, Ninfa e la Chiesa che si raduna nella sua casa. (Colossesi 4, 15)


“O sábio elogia a mulher forte dizendo: os seu dedos manejaram o fuso. A roca é o alvo dos seus desejos. Fie, portanto, cada dia um pouco. Puxe fio a fio até a execução e, infalivelmente, você chegará ao fim. Mas não tenha pressa, pois senão você poderá misturar o fio com os nós e embaraçar tudo.” São Padre Pio de Pietrelcina