Löydetty 1594 Tulokset: peccato delle relazioni

  • nei quali un tempo viveste alla maniera di questo mondo, seguendo il principe delle potenze dell'aria, quello spirito che ora opera negli uomini ribelli. (Efesini 2, 2)

  • Questo mistero non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come al presente è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: (Efesini 3, 5)

  • e non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto condannatele apertamente, (Efesini 5, 11)

  • Infatti, non ho nessuno d'animo uguale al suo e che sappia occuparsi così di cuore delle cose vostre, (Filippesi 2, 20)

  • ringraziando con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei santi nella luce. 13È lui infatti che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto, (Colossesi 1, 12)

  • Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa. (Colossesi 1, 24)

  • tutte cose queste che sono ombra delle future; ma la realtà invece è Cristo! (Colossesi 2, 17)

  • Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo. Ricordatevi delle mie catene. La grazia sia con voi. (Colossesi 4, 18)

  • Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature. (Tessalonicesi 1 2, 7)

  • Voi infatti, fratelli, siete diventati imitatori delle Chiese di Dio in Gesù Cristo, che sono nella Giudea, perché avete sofferto anche voi da parte dei vostri connazionali come loro da parte dei Giudei, (Tessalonicesi 1 2, 14)

  • voi tutti infatti siete figli della luce e figli del giorno; noi non siamo della notte, né delle tenebre. (Tessalonicesi 1 5, 5)

  • Non trascurare il dono spirituale che è in te e che ti è stato conferito, per indicazioni di profeti, con l'imposizione delle mani da parte del collegio dei presbiteri. (Timoteo 1 4, 14)


“Não se aflija a ponto de perder a paz interior. Reze com perseverança, com confiança, com calma e serenidade.” São Padre Pio de Pietrelcina