Löydetty 277 Tulokset: chiamata luce

  • Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la pone sotto un letto; la pone invece su un lampadario, perché chi entra veda la luce. (Vangelo secondo Luca 8, 16)

  • Non c'è nulla di nascosto che non debba essere manifestato, nulla di segreto che non debba essere conosciuto e venire in piena luce. (Vangelo secondo Luca 8, 17)

  • Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora li prese con sé e si ritirò verso una città chiamata Betsàida. (Vangelo secondo Luca 9, 10)

  • Nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché quanti entrano vedano la luce. (Vangelo secondo Luca 11, 33)

  • La lucerna del tuo corpo è l'occhio. Se il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è tutto nella luce; ma se è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre. (Vangelo secondo Luca 11, 34)

  • Bada dunque che la luce che è in te non sia tenebra. (Vangelo secondo Luca 11, 35)

  • Pertanto ciò che avrete detto nelle tenebre, sarà udito in piena luce; e ciò che avrete detto all'orecchio nelle stanze più interne, sarà annunziato sui tetti. (Vangelo secondo Luca 12, 3)

  • Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce. (Vangelo secondo Luca 16, 8)

  • Si avvicinava la festa degli Azzimi, chiamata Pasqua, (Vangelo secondo Luca 22, 1)

  • In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; (Vangelo secondo Giovanni 1, 4)

  • la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta. (Vangelo secondo Giovanni 1, 5)

  • Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. (Vangelo secondo Giovanni 1, 7)


“Todas as graças que pedimos no nome de Jesus são concedidas pelo Pai eterno.” São Padre Pio de Pietrelcina