Löydetty 531 Tulokset: quell'anno

  • Rispose loro quell'uomo: «Proprio questo è strano, che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. (Vangelo secondo Giovanni 9, 30)

  • Ma uno di loro, di nome Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno, disse loro: «Voi non capite nulla (Vangelo secondo Giovanni 11, 49)

  • e lo condussero prima da Anna: egli era infatti suocero di Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno. (Vangelo secondo Giovanni 18, 13)

  • Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta. Allora quell'altro discepolo, noto al sommo sacerdote, tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare anche Pietro. (Vangelo secondo Giovanni 18, 16)

  • «Vi avevamo espressamente ordinato di non insegnare più nel nome di costui, ed ecco voi avete riempito Gerusalemme della vostra dottrina e volete far ricadere su di noi il sangue di quell'uomo». (Atti degli Apostoli 5, 28)

  • Questo accadde per tre volte; poi d'un tratto quell'oggetto fu risollevato al cielo. (Atti degli Apostoli 10, 16)

  • Ed ecco, in quell'istante, tre uomini giunsero alla casa dove eravamo, mandati da Cesarèa a cercarmi. (Atti degli Apostoli 11, 11)

  • Lo Spirito mi disse di andare con loro senza esitare. Vennero con me anche questi sei fratelli ed entrammo in casa di quell'uomo. (Atti degli Apostoli 11, 12)

  • Rimasero insieme un anno intero in quella comunità e istruirono molta gente; ad Antiochia per la prima volta i discepoli furono chiamati Cristiani. (Atti degli Apostoli 11, 26)

  • Così Paolo si fermò un anno e mezzo, insegnando fra loro la parola di Dio. (Atti degli Apostoli 18, 11)

  • Allora non sei quell'Egiziano che in questi ultimi tempi ha sobillato e condotto nel deserto i quattromila ribelli?». (Atti degli Apostoli 21, 38)

  • venne da me, mi si accostò e disse: Saulo, fratello, torna a vedere! E in quell'istante io guardai verso di lui e riebbi la vista. (Atti degli Apostoli 22, 13)


“Diga ao Senhor: Faça em mim segundo a Tua vontade, mas antes de mandar-me o sofrimento, dê-me forças para que eu possa sofrer com amor.”. São Padre Pio de Pietrelcina