Löydetty 360 Tulokset: Gog

  • Il suo cuore si inorgoglì e si propose di impadronirsi del paese e covava perfidi disegni contro Simone e i suoi figli per eliminarli. (Maccabei 1 16, 13)

  • Non riuscì però a impadronirsi del potere e alla fine, conscio della vergogna del tradimento, corse di nuovo a rifugiarsi nell'Ammanìtide. (Maccabei 2 5, 7)

  • Antioco si inorgoglì, non comprendendo che il Signore si era sdegnato per breve tempo a causa dei peccati degli abitanti della città e perciò quel luogo era stato abbandonato. (Maccabei 2 5, 17)

  • Antioco dunque, portando via dal tempio milleottocento talenti d'argento, fece ritorno in fretta ad Antiòchia, convinto nella sua superbia di aver reso navigabile la terra e transitabile il mare, per effetto del suo orgoglio. (Maccabei 2 5, 21)

  • Infatti egli era giunto nella città chiamata Persèpoli e si era accinto a depredare il tempio e a impadronirsi della città; ma i cittadini, ricorsi in massa all'aiuto delle armi, lo respinsero e accadde così che Antioco, messo in fuga dagli abitanti, dovette ritirarsi vergognosamente. (Maccabei 2 9, 2)

  • Costoro in gran parte riuscirono a salvarsi feriti e spogliati. E lo stesso Lisia si salvò fuggendo vergognosamente. (Maccabei 2 11, 12)

  • Incontrerà percosse e disonore, la sua vergogna non sarà cancellata, (Proverbi 6, 33)

  • Chi raccoglie d'estate è previdente e chi dorme al tempo della mietitura è uno svergognato. (Proverbi 10, 5)

  • Una donna forte è la corona del marito, ma quella svergognata è come carie nelle sue ossa. (Proverbi 12, 4)

  • La giustizia esalta una nazione, ma il peccato è la vergogna dei popoli. (Proverbi 14, 34)

  • Prima della rovina viene l'orgoglio e prima della caduta c'è l'arroganza. (Proverbi 16, 18)

  • Chi risponde prima di avere ascoltato, mostra stoltezza e ne avrà vergogna. (Proverbi 18, 13)


“Quando ofendemos a justiça de Deus, apelamos à Sua misericórdia. Mas se ofendemos a Sua misericórdia, a quem podemos apelar? Ofender o Pai que nos ama e insultar quem nos auxilia é um pecado pelo qual seremos severamente julgados.” São Padre Pio de Pietrelcina