Löydetty 597 Tulokset: tempio ebraico

  • Io vi dico che qui c'è qualcosa di più grande del tempio! (Vangelo secondo Matteo 12, 6)

  • Entrato nel tempio, egli si mise a scacciare quanti in esso vendevano e compravano, rovesciando i banchi dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe (Vangelo secondo Matteo 21, 12)

  • Vennero a lui nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì tutti. (Vangelo secondo Matteo 21, 14)

  • Quando i sommi sacerdoti e gli scribi videro i prodigi ch'egli aveva compiuto e i fanciulli che gridavano nel tempio: "Osanna al Figlio di Davide!", furono presi dall'ira (Vangelo secondo Matteo 21, 15)

  • Entrato nel tempio, mentre insegnava, gli si avvicinarono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo e gli domandarono: "In virtù di quale potestà fai tu queste cose? Chi ti ha dato questo potere?". (Vangelo secondo Matteo 21, 23)

  • Guai a voi, guide cieche che dite: "Se uno giura per il tempio, è niente; se invece giura per l'oro del tempio, rimane obbligato". (Vangelo secondo Matteo 23, 16)

  • Stolti e ciechi! Che cosa vale di più: l'oro o il tempio che rende sacro l'oro? (Vangelo secondo Matteo 23, 17)

  • E chi ha giurato per il tempio, emette giuramento per esso e per Chi vi abita. (Vangelo secondo Matteo 23, 21)

  • Mentre Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli si avvicinarono i suoi discepoli per mostrargli le costruzioni del tempio. (Vangelo secondo Matteo 24, 1)

  • Poi, rivolto alla folla, disse: "Siete venuti a prendermi con spade e bastoni come si fa per un brigante. Ogni giorno ero nel tempio a insegnare e non mi avete preso. (Vangelo secondo Matteo 26, 55)

  • che affermarono: "Costui ha detto: "Posso distruggere il tempio di Dio e riedificarlo in tre giorni"". (Vangelo secondo Matteo 26, 61)

  • Egli, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò a impiccarsi. (Vangelo secondo Matteo 27, 5)


“No tumulto das paixões terrenas e das adversidades, surge a grande esperança da misericórdia inexorável de Deus. Corramos confiantes ao tribunal da penitência onde Ele, com ansiedade paterna, espera-nos a todo instante.” São Padre Pio de Pietrelcina