Löydetty 762 Tulokset: questa

  • Ma questo tesoro lo abbiamo in vasi di creta, affinché appaia che questa potenza straordinaria proviene da Dio e non da noi. (Corinzi 2 4, 7)

  • Sappiamo infatti che quando si smonterà la tenda di questa abitazione terrena, riceveremo una dimora da Dio, abitazione eterna nei cieli, non costruita da mani d'uomo. (Corinzi 2 5, 1)

  • Perciò sospiriamo in questa tenda, desiderosi di rivestire la nostra dimora celeste, (Corinzi 2 5, 2)

  • Ecco quello che ci ha consolati. A questa nostra consolazione si è aggiunta la gioia per la letizia di Tito, per essere stato il suo spirito rinfrancato da tutti voi. (Corinzi 2 7, 13)

  • e non avvenga che, venendo con me dei Macedoni, vi trovino impreparati, e noi dobbiamo arrossire, per non dire voi, di questa fiducia. (Corinzi 2 9, 4)

  • Allora sarete ricchi per ogni largizione, e questa farà salire a Dio l'inno del ringraziamento per merito vostro. (Corinzi 2 9, 11)

  • Giacché il servizio di questa prestazione sacra non solo sovviene alla necessità dei santi, ma sarà fecondo di molti ringraziamenti a Dio. (Corinzi 2 9, 12)

  • Quello che sto per dire, non lo dico secondo il Signore, ma come da stolto, in questa esibizione di vanto. (Corinzi 2 11, 17)

  • In che cosa siete stati inferiori alle altre chiese, se non che io non ho pesato su di voi? Perdonatemi questa ingiustizia! (Corinzi 2 12, 13)

  • Questa è la terza volta che sto per venire da voi, e non vi sarò di peso; perché non cerco le cose vostre, ma voi. Non spetta ai figli mettere da parte per i genitori, ma ai genitori per i figli. (Corinzi 2 12, 14)

  • Questa è la terza volta che vengo da voi: Ogni questione sarà decisa sulla dichiarazione di due o tre testimoni. (Corinzi 2 13, 1)

  • L'ho detto, quand'ero presente la seconda volta, a quelli che hanno peccato, e lo ripeto ora, assente, a tutti gli altri: quando verrò questa volta, non sarò indulgente, (Corinzi 2 13, 2)


“As almas não são oferecidas como dom; compram-se. Vós ignorais quanto custaram a Jesus. É sempre com a mesma moeda que é preciso pagá-las”. São Padre Pio de Pietrelcina