Löydetty 32 Tulokset: pronto

  • Chi è pronto all'ira commette ogni stoltezza e l'uomo tenebroso attira l'odio. (Proverbi 14, 17)

  • perché non si fa subito giudizio dell'opera del malvagio. Così il cuore dell'uomo è pronto a fare il male, (Qoelet (Ecclesiaste) 8, 11)

  • Al contrario nutristi il tuo popolo con il cibo degli angeli e preparasti per loro dal cielo un pane già pronto, senza fatica, capace di procurare ogni delizia e di soddisfare ogni gusto. (Sapienza 16, 20)

  • tieni pronto il tuo cuore, fatti coraggio, non aver fretta nel tempo della sventura; (Siracide 2, 2)

  • Quanti temono il Signore tengono pronto il loro cuore e si umiliano al suo cospetto. (Siracide 2, 17)

  • Sii pronto nell'ascolto e lento nella risposta. (Siracide 5, 11)

  • Il trono sarà reso stabile con la pietà; e su di esso siederà nella fedeltà, nella tenda di Davide, un giudice premuroso del diritto e pronto alla giustizia". (Isaia 16, 5)

  • Poiché è pronto da tempo il rogo, è pronto anche per il re, è profondo e largo; il fuoco e la legna abbondano, il soffio del Signore, come torrente di zolfo, lo accenderà. (Isaia 30, 33)

  • Egli richiama le sue truppe scelte, fino a spossarle durante la marcia; si slanciano contro la sua cinta, il riparo è già pronto, la copertura di scudi è già formata. (Nahum 2, 6)

  • Vi verrò incontro per il giudizio, e sarò un testimone pronto contro gli indovini, contro gli adùlteri, contro quelli che giurano il falso, contro chi trattiene la mercede all'operaio, contro chi opprime vedova, orfano, forestiero, perché essi non mi temono, dice il Signore degli eserciti. (Malachia 3, 5)

  • Di nuovo mandò altri servi dicendo: "Dite agli invitati: ecco, ho preparato il mio pranzo: i miei buoi e gli animali ingrassati sono già stati macellati e tutto è pronto; venite alle nozze". (Vangelo secondo Matteo 22, 4)

  • Dice quindi ai servi: "Il banchetto nuziale è pronto, ma gli invitati non ne erano degni. (Vangelo secondo Matteo 22, 8)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina