Löydetty 1763 Tulokset: popolo eletto

  • Ma perché non si divulghi ancora più tra il popolo, li minacceremo perché non parlino più a nessuno in quel nome". (Atti degli Apostoli 4, 17)

  • Ma essi, replicate le minacce, li lasciarono andare, non trovando modo di punirli, per paura del popolo, poiché tutti glorificavano Dio per quanto era avvenuto. (Atti degli Apostoli 4, 21)

  • Per mano degli apostoli avvenivano molti miracoli e prodigi in mezzo al popolo. Tutti stavano insieme uniti e concordi nel portico di Salomone. (Atti degli Apostoli 5, 12)

  • Nessuno degli altri osava unirsi ad essi, ma il popolo ne faceva grandi lodi. (Atti degli Apostoli 5, 13)

  • "Andate e mettetevi nel tempio a predicare al popolo tutta questa dottrina di vita". (Atti degli Apostoli 5, 20)

  • Ma qualcuno, sopraggiunto in quel momento, annunciò loro: "Ecco, gli uomini che avete messo in prigione stanno nel tempio e istruiscono il popolo". (Atti degli Apostoli 5, 25)

  • Allora il comandante del tempio uscì con le guardie e li ricondusse, non però con la forza, poiché avevano paura di essere lapidati dal popolo. (Atti degli Apostoli 5, 26)

  • Allora si alzò nel sinedrio un fariseo di nome Gamaliele, dottore della legge, onorato da tutto il popolo, e richiese che quegli uomini fossero condotti fuori un momento. (Atti degli Apostoli 5, 34)

  • Dopo di lui saltò fuori Giuda il Galileo, nei giorni del censimento, e trascinò il popolo dietro di sé. Ma anch'egli finì male e tutti i suoi aderenti furono dispersi. (Atti degli Apostoli 5, 37)

  • Stefano, pieno di grazia e di potenza, faceva grandi prodigi e miracoli in mezzo al popolo. (Atti degli Apostoli 6, 8)

  • ed eccitarono il popolo, gli anziani e gli scribi. Gli si fecero addosso, lo presero con violenza e lo condussero al sinedrio. (Atti degli Apostoli 6, 12)

  • Ma il popolo di cui essi saranno schiavi io lo giudicherò, disse il Signore, e dopo queste vicende usciranno e mi daranno culto in questo luogo". (Atti degli Apostoli 7, 7)


“A divina bondade não só não rejeita as almas arrependidas, como também vai em busca das almas teimosas”. São Padre Pio de Pietrelcina