Löydetty 1063 Tulokset: pio

  • Infatti la terra che beve la pioggia che frequente cade su di essa e genera erba utile per quelli da cui anche è lavorata, partecipa della benedizione da Dio. (Ebrei 6, 7)

  • Presentato senza padre e senza madre, senza genealogia, non avente né principio di giorni né fine di vita, assimilato al Figlio di Dio, rimane sacerdote in eterno. (Ebrei 7, 3)

  • Siate dunque pazienti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Ecco che l'agricoltore aspetta il frutto prezioso della terra, attendendo con pazienza che essa riceva le prime e le ultime piogge. (Giacomo 5, 7)

  • Prendete come esempio di pazienza e sopportazione, fratelli, i profeti, che parlarono nel nome del Signore. (Giacomo 5, 10)

  • Elia, un uomo che soffriva come noi, pregò insistentemente che non piovesse e non piovve in terra per tre anni e sei mesi. (Giacomo 5, 17)

  • Pregò di nuovo e il cielo mandò la pioggia e la terra germogliò, producendo il suo frutto. (Giacomo 5, 18)

  • Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o come spione degli altri. (Pietro 1 4, 15)

  • E se il giusto a fatica si salva, dove apparirà l'empio e il peccatore? (Pietro 1 4, 18)

  • condannò le città di Sodoma e Gomorra, incenerendole, dando un esempio agli empi di quanto accadrà nei tempi futuri; (Pietro 2 2, 6)

  • Colui che era fin dal principio, colui che noi abbiamo sentito, colui che abbiamo veduto con i nostri occhi, colui che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato, cioè il Verbo della vita -- (Giovanni 1 1, 1)

  • Carissimi, scrivendo non vi propongo un comandamento nuovo, ma un comandamento antico, che voi avevate fin dal principio. Il comandamento antico è la parola che voi avete ascoltata. (Giovanni 1 2, 7)

  • Scrivo a voi, o padri, che avete conosciuto colui che è dal principio. Scrivo a voi, o giovani, che avete vinto il maligno. (Giovanni 1 2, 13)


“Padre Pio disse a um filho espiritual: Trabalhe! Ele perguntou: No que devo trabalhar, Padre? Ele respondeu: Em amar sempre mais a Jesus!” São Padre Pio de Pietrelcina