Löydetty 555 Tulokset: perciò

  • Perciò vi ho scritto in quei termini, per non dover poi essere rattristato alla mia venuta da quelli che dovrebbero rendermi lieto, persuaso come sono, riguardo a tutti voi, che la mia gioia è la vostra. (Corinzi 2 2, 3)

  • non ebbi pace nello spirito perché non vi trovai il mio fratello Tito; perciò, congedatomi da loro, partii per la Macedonia. (Corinzi 2 2, 13)

  • Perciò, investiti di questo ministero per la misericordia che ci è stata usata, non ci perdiamo d'animo; (Corinzi 2 4, 1)

  • Animati tuttavia da quello spirito di fede di cui sta scritto: Ho creduto, perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo, (Corinzi 2 4, 13)

  • Perciò sospiriamo in questa tenda, desiderosi di rivestire la nostra dimora celeste, (Corinzi 2 5, 2)

  • Perciò ripieni sempre di coraggio, e sapendo che finché abitiamo nel corpo siamo esuli dal Signore, (Corinzi 2 5, 6)

  • Perciò, sia che abitiamo nel corpo sia che ne usciamo, ci studiamo di essere graditi a lui. (Corinzi 2 5, 9)

  • Perciò uscite di mezzo a loro e mettetevi in disparte, dice il Signore, non toccate nulla d'impuro. E io vi accoglierò (Corinzi 2 6, 17)

  • Voglio perciò dire questo: la legge, venuta 430 anni dopo, non annulla il testamento ratificato in precedenza da Dio, rendendo così inoperante la promessa. (Gàlati 3, 17)

  • Perciò, fratelli, non siamo figli della schiava ma della donna libera. (Gàlati 4, 31)

  • Perciò, finché ne abbiamo l'occasione propizia, pratichiamo il bene verso tutti, ma soprattutto verso coloro che appartengono alla nostra stessa famiglia della fede. (Gàlati 6, 10)

  • Vi prego, perciò, di non scoraggiarvi per le mie afflizioni a vostro favore, perché sono la vostra gloria. (Efesini 3, 13)


“A pessoa que nunca medita é como alguém que nunca se olha no espelho e, assim, não se cuida e sai desarrumada. A pessoa que medita e dirige seus pensamentos a Deus, que é o espelho de sua alma, procura conhecer seus defeitos, tenta corrigi-los, modera seus impulsos e põe em ordem sua consciência.” São Padre Pio de Pietrelcina