Löydetty 3983 Tulokset: ingresso nella terra promessa

  • Renderò la tua discendenza come la polvere della terra; se qualcuno può contare il pulviscolo della terra, anche i tuoi discendenti potrà contare! (Genesi 13, 16)

  • tutti questi si coalizzarono nella valle di Siddim, che è il Mar Morto. (Genesi 14, 3)

  • Allora il re di Sòdoma, il re di Gomorra, il re di Adma, il re di Zeboìm e il re di Bela, chiamata anche Zoar, uscirono e si schierarono in ordine di battaglia contro di loro, nella valle di Siddim, (Genesi 14, 8)

  • Quando Abram seppe che suo fratello era stato condotto via prigioniero, mobilitò i suoi mercenari, servi nati nella sua casa, in numero di trecentodiciotto, e intraprese l'inseguimento fino a Dan; (Genesi 14, 14)

  • Il re di Sòdoma gli uscì incontro, dopo il suo ritorno dalla sconfitta di Chedorlàomer e dei re che erano con lui, nella valle di Save, detta pure la valle del re. (Genesi 14, 17)

  • benedisse Abram dicendo: "Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, Creatore del cielo e della terra! (Genesi 14, 19)

  • Ma Abram disse al re di Sòdoma: "Ho alzato la mano davanti al Signore, Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: (Genesi 14, 22)

  • Allora il Signore disse ad Abram: "Devi sapere che la tua discendenza dimorerà come forestiera in una terra non sua; là lavoreranno e li opprimeranno per quattrocento anni. (Genesi 15, 13)

  • Così, Sarai, moglie di Abram, prese l'egiziana Agar, sua schiava, al termine di dieci anni dal suo soggiorno nella terra di Canaan, e la diede in moglie ad Abram, suo marito. (Genesi 16, 3)

  • Abram aveva novantanove anni quando il Signore gli apparve e gli disse: "Io sono Dio onnipotente: cammina nella mia presenza e sii integro. (Genesi 17, 1)

  • Subito Abram si prostrò col viso a terra, e Dio gli disse: (Genesi 17, 3)

  • E darò a te e alla tua discendenza dopo di te la terra dove soggiorni come straniero, tutta la terra di Canaan, quale possesso perenne; e così diverrò vostro Dio". (Genesi 17, 8)


“Rezai e continuai a rezar para não ficardes entorpecidos”. São Padre Pio de Pietrelcina