Löydetty 31 Tulokset: contare

  • senza contare quello che proveniva dai traffici dei mercanti e dal guadagno dei commercianti, da tutti i re arabi e dai governanti del paese. (Re 1 10, 15)

  • Tutti costoro furono figli di Davide, senza contare i figli delle sue concubine. Tamar era loro sorella. (Cronache 1 3, 9)

  • Il re Salomone e tutta l'assemblea d'Israele, convenuta presso di lui davanti all'arca, immolarono pecore e buoi, in numero tale da non potersi né contare né calcolare. (Cronache 2 5, 6)

  • Egli aveva con sé milleduecento carri e sessantamila cavalieri, non si poteva contare la moltitudine che era venuta con lui dall'Egitto: Libici, Succhei ed Etiopi. (Cronache 2 12, 3)

  • In quel giorno quindi ogni uomo valido tra loro si mise in marcia. L'esercito di quei guerrieri era di centosettantamila fanti e di dodicimila cavalieri, senza contare gli addetti ai servizi e altri uomini ch'erano con loro a piedi, in numero immenso. (Giuditta 7, 2)

  • Si possono forse contare le sue schiere? E sopra chi non sorge la sua luce? (Giobbe 25, 3)

  • Chi può contare le nubi con esattezza, e chi riversa gli otri del cielo, (Giobbe 38, 37)

  • Sai contare i mesi della loro gravidanza e conosci il tempo del loro parto? (Giobbe 39, 2)

  • posso contare tutte le mie ossa. Essi protendono lo sguardo, si mostrano felici della mia sventura; (Salmi 22, 18)

  • Ciò che è storto non si può raddrizzare, né ciò che manca si può contare. (Qoelet (Ecclesiaste) 1, 15)

  • Non contare nella loro giovane età, e non confidare nel loro numero, perché vale più di mille un solo figlio, il morire senza prole che con figli empi. (Siracide 16, 3)

  • I rimanenti alberi della sua foresta saranno poca cosa e un fanciullo li potrebbe contare. (Isaia 10, 19)


“Quanto maiores forem os dons, maior deve ser sua humildade, lembrando de que tudo lhe foi dado como empréstimo.” São Padre Pio de Pietrelcina