Löydetty 326 Tulokset: coloro

  • e coloro che hanno fatto il bene ne usciranno per la risurrezione della vita, coloro che hanno praticato il male per la risurrezione del giudizio. (Vangelo secondo Giovanni 5, 29)

  • Gesù prese allora i pani e, rese grazie, li distribuì a coloro che erano seduti, ugualmente fece dei pesci, quanti ne vollero. (Vangelo secondo Giovanni 6, 11)

  • Fecero dunque la raccolta e riempirono dodici ceste di pezzi dei cinque pani d'orzo che erano rimasti a coloro che avevano mangiato. (Vangelo secondo Giovanni 6, 13)

  • Ma ci sono alcuni di voi che non credono". Gesù infatti sapeva fin dall'inizio chi erano coloro che non credevano e chi era colui che l'avrebbe tradito. (Vangelo secondo Giovanni 6, 64)

  • Questo lo disse riferendosi allo Spirito che stavano per ricevere coloro che credevano in lui. Infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato. (Vangelo secondo Giovanni 7, 39)

  • Tra la folla, coloro che avevano udito queste parole dicevano: "Questi è veramente il profeta". (Vangelo secondo Giovanni 7, 40)

  • Disse allora Gesù: "Per una discriminazione sono venuto in questo mondo: perché coloro che non vedono vedano e coloro che vedono diventino ciechi". (Vangelo secondo Giovanni 9, 39)

  • Tutti coloro che vennero prima di me sono ladri e briganti. Ma le pecore non li ascoltarono. (Vangelo secondo Giovanni 10, 8)

  • Se ha detto dèi coloro cui fu rivolta la parola di Dio, e la Scrittura non si può abolire, (Vangelo secondo Giovanni 10, 35)

  • Come gli hai dato potere su ogni carne, dia egli la vita eterna a tutti coloro che tu gli hai dato. (Vangelo secondo Giovanni 17, 2)

  • "Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. (Vangelo secondo Giovanni 17, 9)

  • "Non prego solo per costoro, ma anche per coloro che crederanno in me mediante la loro parola: (Vangelo secondo Giovanni 17, 20)


“Não se desencoraje, pois, se na alma existe o contínuo esforço de melhorar, no final o Senhor a premia fazendo nela florir, de repente, todas as virtudes como num jardim florido.” São Padre Pio de Pietrelcina