Löydetty 282 Tulokset: chiamata luce

  • Giunse intanto per Elisabetta il tempo di partorire e diede alla luce un figlio. (Vangelo secondo Luca 1, 57)

  • diede alla luce il suo figlio primogenito. Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto all'albergo. (Vangelo secondo Luca 2, 7)

  • L'angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce: essi furono presi da grande spavento. (Vangelo secondo Luca 2, 9)

  • luce che illumina le genti e gloria del tuo popolo, Israele". (Vangelo secondo Luca 2, 32)

  • In seguito andò in una città chiamata Naim. Lo accompagnavano i suoi discepoli insieme ad una grande folla. (Vangelo secondo Luca 7, 11)

  • "Nessuno accende una lucerna e la copre con un vaso o la pone sotto il letto, ma la mette su un lampadario, perché chi entra veda la luce. (Vangelo secondo Luca 8, 16)

  • Non c'è niente di occulto che non sarà manifestato, nulla di segreto che non sarà portato alla luce. (Vangelo secondo Luca 8, 17)

  • Al loro ritorno gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora egli li prese con sé e si ritirò in una città chiamata Betsàida. (Vangelo secondo Luca 9, 10)

  • "Non si accende una lampada per poi metterla sotto un secchio o nasconderla, ma per deporla sopra il lucerniere, perché faccia luce a quelli che entrano nella casa. (Vangelo secondo Luca 11, 33)

  • La lucerna del corpo è il tuo occhio. Se il tuo occhio è buono, anche il tuo corpo è nella luce; se invece è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre. (Vangelo secondo Luca 11, 34)

  • Perciò, bada che la luce che è in te non sia tenebra. (Vangelo secondo Luca 11, 35)

  • Se dunque il tuo corpo è tutto nella luce, senza alcuna parte nelle tenebre, sarà tutto splendente, come quando una lampada ti illumina con il suo splendore". (Vangelo secondo Luca 11, 36)


“Não se desencoraje, pois, se na alma existe o contínuo esforço de melhorar, no final o Senhor a premia fazendo nela florir, de repente, todas as virtudes como num jardim florido.” São Padre Pio de Pietrelcina