Löydetty 783 Tulokset: ala

  • poi li mandò a predicare il regno di Dio e a guarire i malati. (Vangelo secondo Luca 9, 2)

  • Allora essi partirono e passavano di villaggio in villaggio, annunziando ovunque la buona novella e guarendo i malati. (Vangelo secondo Luca 9, 6)

  • Guarite i malati che trovate e dite loro: "Il regno di Dio è vicino". (Vangelo secondo Luca 10, 9)

  • La lucerna del corpo è il tuo occhio. Se il tuo occhio è buono, anche il tuo corpo è nella luce; se invece è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre. (Vangelo secondo Luca 11, 34)

  • Quando Gesù la vide, la chiamò e le disse: "Donna, sei guarita dalla tua malattia". (Vangelo secondo Luca 13, 12)

  • Ma essi restarono in silenzio. Allora egli prese per mano il malato, lo guarì e lo congedò. (Vangelo secondo Luca 14, 4)

  • Poi direte al padrone di casa: "Il Maestro ti dice: Dov'è la sala in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". (Vangelo secondo Luca 22, 11)

  • Egli vi mostrerà una grande sala, al piano superiore, arredata con divani: là preparate". (Vangelo secondo Luca 22, 12)

  • Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre donne che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. (Vangelo secondo Luca 24, 10)

  • il mietitore riceve il salario e raccoglie frutto per la vita eterna, affinché il seminatore goda insieme al mietitore. (Vangelo secondo Giovanni 4, 36)

  • Gesù tornò dunque a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino. C'era un funzionario regio, il cui figlio era ammalato, a Cafarnao. (Vangelo secondo Giovanni 4, 46)

  • Un angelo infatti ad intervalli scendeva nella piscina e agitava l'acqua: il primo ad entrarvi dopo l'agitazione dell'acqua guariva da qualsiasi malattia). (Vangelo secondo Giovanni 5, 4)


“Se você não entrega seu coração a Deus, o que lhe entrega?” “Você deve seguir outra estrada. Tire de seu coração todas as paixões deste mundo, humilhe-se na poeira e reze! Dessa forma, certamente você encontrará Deus, que lhe dará paz e serenidade nesta vida e a eterna beatitude na próxima.” São Padre Pio de Pietrelcina