Löydetty 1937 Tulokset: Figlio amato

  • Ciò che infatti era impossibile per la legge, ciò in cui essa era debole a causa della carne, è stato reso possibile: Dio, avendo inviato il proprio Figlio in uno stato di affinità con la carne del peccato e per il peccato, condannò il peccato nella carne, (Romani 8, 3)

  • Poiché coloro che da sempre egli ha fatto oggetto delle sue premure, li ha anche predeterminati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, affinché egli sia il primogenito tra molti fratelli. (Romani 8, 29)

  • Lui, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato in sacrificio per noi tutti, come non ci darà in dono insieme a lui tutte le cose? (Romani 8, 32)

  • E la promessa suona così: In questo tempo ritornerò e Sara avrà un figlio. (Romani 9, 9)

  • Salutate Urbano, nostro collaboratore in Cristo, e il nostro amato Stachi. (Romani 16, 9)

  • è fedele Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione con il Figlio suo Gesù Cristo Signore nostro! (Corinzi 1 1, 9)

  • Per questo appunto ho mandato da voi Timoteo, mio figlio diletto e fedele nel Signore, a ricordarvi le vie che vi ho indicato in Cristo, come insegno dappertutto in ogni chiesa. (Corinzi 1 4, 17)

  • E quando tutto gli sarà stato sottomesso, anch'egli, il Figlio, farà atto di sottomissione a Colui che gli ha sottomesso ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti. (Corinzi 1 15, 28)

  • Poiché il Figlio di Dio, Gesù Cristo che è stato predicato tra voi da me, da Silvano e Timoteo, non fu "sì" e "no", ma in lui c'è stato il "sì". (Corinzi 2 1, 19)

  • di rivelare il Figlio suo in me, affinché io lo annunziassi ai pagani, subito fin da allora non consultai alcun uomo (Gàlati 1, 16)

  • vivo, però non più io, ma vive in me Cristo. La vita che ora io vivo nella carne, la vivo nella fede, quella nel Figlio di Dio che mi amò e diede se stesso per me. (Gàlati 2, 20)

  • Ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio inviò il Figlio suo, nato da una donna, sottomesso alla legge, (Gàlati 4, 4)


“Onde há mais sacrifício, há mais generosidade.” São Padre Pio de Pietrelcina