Gefunden 634 Ergebnisse für: dall'Assiria

  • Qui trovò un Giudeo chiamato Aquila, oriundo del Ponto, arrivato poco prima dall'Italia con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei. Paolo si recò da loro (Atti degli Apostoli 18, 2)

  • Risposi che i Romani non usano consegnare una persona, prima che l'accusato sia stato messo a confronto con i suoi accusatori e possa aver modo di difendersi dall'accusa. (Atti degli Apostoli 25, 16)

  • A maggior ragione ora, giustificati per il suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. (Romani 5, 9)

  • Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? (Romani 8, 35)

  • né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. (Romani 8, 39)

  • Se tu infatti sei stato reciso dall'oleastro che eri secondo la tua natura e contro natura sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo! (Romani 11, 24)

  • E infatti non l'uomo deriva dalla donna, ma la donna dall'uomo; (Corinzi 1 11, 8)

  • come infatti la donna deriva dall'uomo, così l'uomo ha vita dalla donna; tutto poi proviene da Dio. (Corinzi 1 11, 12)

  • E a questo riguardo vi do un consiglio: si tratta di cosa vantaggiosa per voi, che fin dall'anno passato siete stati i primi, non solo a intraprenderla ma a desiderarla. (Corinzi 2 8, 10)

  • quanto a zelo, persecutore della Chiesa; irreprensibile quanto alla giustizia che deriva dall'osservanza della legge. (Filippesi 3, 6)

  • e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti, Gesù, che ci libera dall'ira ventura. (Tessalonicesi 1 1, 10)

  • sedotti dall'ipocrisia di impostori, gia bollati a fuoco nella loro coscienza. (Timoteo 1 4, 2)


“Quando Jesus vem a nós na santa comunhão, encontra alegria em Sua criatura. Por nossa parte, procuremos Nele a nossa alegria.” São Padre Pio de Pietrelcina