Gefunden 839 Ergebnisse für: Mephiboste lasciato alle spalle

  • Intanto il sacerdote di Zeus, il cui tempio era all'ingresso della città, recando alle porte tori e corone, voleva offrire un sacrificio insieme alla folla. (Atti degli Apostoli 14, 13)

  • Egli, nelle generazioni passate, ha lasciato che ogni popolo seguisse la sua strada; (Atti degli Apostoli 14, 16)

  • E attraversando la Siria e la Cilicia, dava nuova forza alle comunità. (Atti degli Apostoli 15, 41)

  • il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera, e sedutici rivolgevamo la parola alle donne colà riunite. (Atti degli Apostoli 16, 13)

  • C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. (Atti degli Apostoli 16, 14)

  • Ma Paolo disse alle guardie: «Ci hanno percosso in pubblico e senza processo, sebbene siamo cittadini romani, e ci hanno gettati in prigione; e ora ci fanno uscire di nascosto? No davvero! Vengano di persona a condurci fuori!». (Atti degli Apostoli 16, 37)

  • Voi sapete che alle necessità mie e di quelli che erano con me hanno provveduto queste mie mani. (Atti degli Apostoli 20, 34)

  • noi salimmo sulla nave ed essi tornarono alle loro case. (Atti degli Apostoli 21, 6)

  • Il mattino dopo, lasciato ai cavalieri il compito di proseguire con lui, se ne tornarono alla fortezza. (Atti degli Apostoli 23, 32)

  • E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: «C'è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale, (Atti degli Apostoli 25, 14)

  • Il centurione però dava più ascolto al pilota e al capitano della nave che alle parole di Paolo. (Atti degli Apostoli 27, 11)

  • I fratelli di là, avendo avuto notizie di noi, ci vennero incontro fino al Foro di Appio e alle Tre Taverne. Paolo, al vederli, rese grazie a Dio e prese coraggio. (Atti degli Apostoli 28, 15)


“Viva feliz. Sirva ao Senhor alegremente e com o espírito despreocupado.” São Padre Pio de Pietrelcina