Gefunden 4331 Ergebnisse für: Dio

  • E' una grazia per chi conosce Dio subire afflizioni, soffrendo ingiustamente; (Pietro 1 2, 19)

  • che gloria sarebbe infatti sopportare il castigo se avete mancato? Ma se facendo il bene sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. (Pietro 1 2, 20)

  • cercate piuttosto di adornare l'interno del vostro cuore con un'anima incorruttibile piena di mitezza e di pace: ecco ciò che è prezioso davanti a Dio. (Pietro 1 3, 4)

  • Così una volta si ornavano le sante donne che speravano in Dio; esse stavano sottomesse ai loro mariti, (Pietro 1 3, 5)

  • E finalmente siate tutti concordi, partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili; (Pietro 1 3, 8)

  • E' meglio infatti, se così vuole Dio, soffrire operando il bene che facendo il male. (Pietro 1 3, 17)

  • Anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nella carne, ma reso vivo nello spirito. (Pietro 1 3, 18)

  • essi avevano un tempo rifiutato di credere quando la magnanimità di Dio pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l'arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell'acqua. (Pietro 1 3, 20)

  • Figura, questa, del battesimo, che ora salva voi; esso non è rimozione di sporcizia del corpo, ma invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo, (Pietro 1 3, 21)

  • il quale è alla destra di Dio, dopo essere salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze. (Pietro 1 3, 22)

  • per non servire più alle passioni umane ma alla volontà di Dio, nel tempo che gli rimane in questa vita mortale. (Pietro 1 4, 2)

  • infatti è stata annunziata la buona novella anche ai morti, perché pur avendo subìto, perdendo la vita del corpo, la condanna comune a tutti gli uomini, vivano secondo Dio nello spirito. (Pietro 1 4, 6)


“O grau sublime da humildade é não só reconhecer a abnegação, mas amá-la.” São Padre Pio de Pietrelcina