Gefunden 161 Ergebnisse für: frutti del grembo

  • Le sue foglie erano belle e i suoi frutti abbondanti e vi era in esso da mangiare per tutti. Le bestie del campo si riparavano alla sua ombra e gli uccelli del cielo dimoravano fra i suoi rami; di esso si nutriva ogni vivente. (Daniele 4, 9)

  • e gridò a voce alta: "Tagliate l'albero e troncate i suoi rami: scuotete le foglie, disperdetene i frutti: fuggano le bestie di sotto e gli uccelli dai suoi rami. (Daniele 4, 11)

  • e le cui foglie erano belle e i frutti abbondanti e in cui c'era da mangiare per tutti e sotto il quale dimoravano le bestie della terra e sui cui rami abitavano gli uccelli del cielo, (Daniele 4, 18)

  • "Signore, da' loro. Che cosa darai?". Un grembo infecondo e un seno arido! (Osea 9, 14)

  • Èfraim è stato percosso, la loro radice è inaridita, non daranno più frutto. Anche se generano, farò perire i cari frutti del loro grembo". (Osea 9, 16)

  • Egli nel grembo materno soppiantò il fratello e da adulto lottò con Dio, (Osea 12, 4)

  • Non temete, animali selvatici, perché i pascoli della steppa hanno germogliato, perché gli alberi producono i frutti, la vite e il fico danno le loro ricchezze. (Gioele 2, 22)

  • Eppure io ho sterminato davanti a loro l'Amorreo, la cui statura era come quella dei cedri e la forza come quella della quercia; ho strappato i suoi frutti in alto e le sue radici di sotto. (Amos 2, 9)

  • Tutte le tue fortezze sono come alberi di fico carichi di frutti primaticci: appena scossi, cadono in bocca a chi li vuole mangiare. (Nahum 3, 12)

  • ebbene, manca ancora grano nei granai? La vite, il fico, il melograno, l'olivo non hanno dato i loro frutti? Da oggi in poi vi benedirò!". (Aggeo 2, 19)

  • Terrò indietro gli insetti divoratori, perché non vi distruggano i frutti della terra e la vite non sia sterile nel campo, dice il Signore degli eserciti. (Malachia 3, 11)

  • Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dagli spini, o fichi dai rovi? (Vangelo secondo Matteo 7, 16)


“O amor sem temor torna-se presunção.” São Padre Pio de Pietrelcina