Gefunden 261 Ergebnisse für: elenco dei re sconfitti da Giosuè

  • Il Signore disse a Giosuè: "Non temere e non abbatterti. Prendi con te tutti i guerrieri. Su, va' contro Ai. Vedi, io consegno nella tua mano il re di Ai, il suo popolo, la sua città e il suo territorio. (Giosuè 8, 1)

  • Giosuè e tutto il suo esercito si accinsero ad assalire Ai. Egli scelse trentamila guerrieri valenti, li inviò di notte (Giosuè 8, 3)

  • Giosuè allora li inviò, ed essi andarono al luogo dell'imboscata e si posero fra Betel e Ai, a occidente di Ai; Giosuè passò quella notte in mezzo al popolo. (Giosuè 8, 9)

  • Giosuè aveva preso circa cinquemila uomini e li aveva posti in agguato tra Betel e Ai, a occidente della città. (Giosuè 8, 12)

  • Il popolo aveva collocato tutto l'accampamento a settentrione di Ai, mentre l'agguato era a occidente della città; Giosuè di notte andò in mezzo alla valle. (Giosuè 8, 13)

  • Giosuè e tutto Israele si diedero per vinti dinanzi a loro e fuggirono per la via del deserto. (Giosuè 8, 15)

  • Tutta la gente che era dentro la città, gridando, si mise a inseguirli. Inseguirono Giosuè e furono attirati lontano dalla città. (Giosuè 8, 16)

  • Il Signore disse a Giosuè: "Tendi verso la città il giavellotto che tieni in mano, perché io la consegno nelle tue mani". Giosuè tese verso la città il giavellotto che teneva in mano (Giosuè 8, 18)

  • Giosuè e tutto Israele videro che quelli dell'agguato avevano conquistato la città e che il fumo della città si era levato; si voltarono dunque indietro e colpirono gli uomini di Ai. (Giosuè 8, 21)

  • Presero vivo il re di Ai e lo condussero da Giosuè. (Giosuè 8, 23)

  • Giosuè non ritirò la mano che brandiva il giavellotto, finché non ebbero votato allo sterminio tutti gli abitanti di Ai. (Giosuè 8, 26)

  • Gli Israeliti trattennero per sé soltanto il bestiame e il bottino della città, secondo l'ordine che il Signore aveva dato a Giosuè. (Giosuè 8, 27)


“As almas não são oferecidas como dom; compram-se. Vós ignorais quanto custaram a Jesus. É sempre com a mesma moeda que é preciso pagá-las”. São Padre Pio de Pietrelcina