Gefunden 802 Ergebnisse für: Giuseppe in Egitto

  • figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliachìm, (Vangelo secondo Luca 3, 30)

  • Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: "Non è costui il figlio di Giuseppe?". (Vangelo secondo Luca 4, 22)

  • Ed ecco, vi era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, buono e giusto. (Vangelo secondo Luca 23, 50)

  • Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, (Vangelo secondo Luca 23, 55)

  • Filippo trovò Natanaele e gli disse: "Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nàzaret". (Vangelo secondo Giovanni 1, 45)

  • Giunse così a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: (Vangelo secondo Giovanni 4, 5)

  • E dicevano: "Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: "Sono disceso dal cielo"?". (Vangelo secondo Giovanni 6, 42)

  • Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. (Vangelo secondo Giovanni 19, 38)

  • Ne proposero due: Giuseppe, detto Barsabba, soprannominato Giusto, e Mattia. (Atti degli Apostoli 1, 23)

  • della Frìgia e della Panfìlia, dell'Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, (Atti degli Apostoli 2, 10)

  • Così Giuseppe, soprannominato dagli apostoli Bàrnaba, che significa "figlio dell'esortazione", un levita originario di Cipro, (Atti degli Apostoli 4, 36)

  • Ma i patriarchi, gelosi di Giuseppe, lo vendettero perché fosse condotto in Egitto. Dio però era con lui (Atti degli Apostoli 7, 9)


“Quando fizer o bem, esqueça. Se fizer o mal, pense no que fez e se arrependa.” São Padre Pio de Pietrelcina