Gefunden 207 Ergebnisse für: ritorno dei settanta

  • e come tutore di suo figlio Antioco fino al suo ritorno. (Maccabei 1 3, 33)

  • Lisia, vedendo la ritirata della sua armata e l'audacia dimostrata da quelli di Giuda, come cioè erano pronti a vivere o a morire da prodi, fece ritorno ad Antiochia, dove cominciò a reclutare mercenari stranieri più numerosi per portarsi di nuovo in Giudea. (Maccabei 1 4, 35)

  • Infine, impadronitosi di Iazer e delle sue dipendenze, fece ritorno in Giudea. (Maccabei 1 5, 8)

  • e diede loro quest'ordine: "Presiedete a questo popolo e non attaccate guerra contro i gentili fino al nostro ritorno". (Maccabei 1 5, 19)

  • Giuda si diresse verso Asdod, terra dei Filistei: abbatté i loro altari, gettò al fuoco le statue degli dèi, prese le spoglie delle città e ritornò nella terra di Giuda. (Maccabei 1 5, 68)

  • insorsero contro di lui a mano armata ed egli fuggì, allontanandosi di lì con grande dispiacere per far ritorno in Babilonia. (Maccabei 1 6, 4)

  • Quindi partì in fretta e fece ritorno ad Antiochia, dove trovò Filippo che si era impadronito della città. Combatté contro di lui e con la forza occupò la città. (Maccabei 1 6, 63)

  • e Bàcchide, appena vide che Alcimo era morto, fece ritorno dal re e così la terra di Giuda rimase tranquilla per due anni. (Maccabei 1 9, 57)

  • e abbandonarono ciascuno il suo posto per far ritorno alla propria terra, (Maccabei 1 10, 13)

  • Dopo di che Gionata ritornò a Gerusalemme con serenità e gioia. (Maccabei 1 10, 66)

  • Appena lo seppe, il re Alessandro fu assai preoccupato e fece ritorno in Antiochia. (Maccabei 1 10, 68)

  • Dopo queste cose, Trifone ritornò con Antioco, ancora molto giovane. Incominciò a regnare e cinse il diadema. (Maccabei 1 11, 54)


“Cuide de estar sempre em estado de graça.” São Padre Pio de Pietrelcina